Quarna Sotto(Quarnà 'd Sot in dialetto) è un comune cusiano di 399 abitanti, che sorge sulle montagne soprastanti a Omegna.
L'antichissima Chiesa Parrocchiale di San Nicolao, ampliata nel XVIII Secolo. Al suo interno spiccano un organo pregiato e l'altare in marmi policromi.
Per la sua secolare tradizione nella fabbricazione degli strumenti a fiato, Quarna Sotto è nota come "Città della Musica". Il suolo della Piazza, su cui è dipinto uno di questi strumenti, ne è la prova.
Il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato nacque nel secondo dopoguerra, quando alcuni ventenni, curiosi di conoscere le più antiche tradizioni del paese, intervistarono alcuni anziani cittadini. Con il tempo, il progetto si sviluppò e coinvolse anche il più importante settore dell'artigianato locale: gli strumenti musicali a fiato.