La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con l’Istituto della Carità, nell’ambito della ‘Festa della Cella 2021’, che ricorda l’arrivo di Antonio Rosmini al S. Monte Calvario il 20 febbraio 1828, aprirà ufficialmente, domenica 21 febbraio alle ore 18, la Stagione Artistica 2021, con un concerto che si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook @cappellasmc dal Sacro Monte Calvario di Domodossola, nell’ambito della rassegna ‘Pomeriggi in concerto 2021’, e che vedrà impegnati i Solisti della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con i violoncellisti Bianca Fervidi e Andrea Pecelli, accompagnati alla spinetta traversa da Federica Zoppis, in un programma dedicato a musiche barocche per violoncello e basso continuo di A. Vivaldi, G. B. Platti, B. Marcello, A. Scarlatti e G. B. Pergolesi.
All’interno della Cappella musicale del Sacro Monte Calvario, che riunisce da molti anni al Sacro Monte l’attività d’insieme, sia liturgica sia concertistica, con la Corale di Calice, la Camerata strumentale di S. Quirico, l’Orchestra da Camera, la Schola Gregoriana del S. Monte Calvario ed il Convivio Rinascimentale, nasce nel 2016, per iniziativa e volontà di Andrea Pecelli, la formazione cameristica dei “Solisti della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario”. Lo scopo è quello di dar spazio alla musica barocca, unendo la professionalità, la passione e l’amicizia di strumentisti che da anni dedicano il loro impegno musicale su tutto il territorio del V.C.O. Il repertorio proposto intende evocare il carattere stilistico che appartiene alla musica strumentale del XVII e XVIII secolo, in cui gli strumenti, precedentemente sostituiti dalle voci, diventano parte fondamentale della musica.
Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, con il prezioso contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, della Fondazione CRT, della Città di Domodossola e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo.