Attualità - 09 aprile 2021, 09:00

In Ticino un clima mediterraneo come in Croazia?

In 150 anni la temperatura è salita di 1,8 gradi centigradi, il doppo di quelal globale

‘’In Ticino, dall'inizio delle misurazioni nel 1864, l’atmosfera si è riscaldata di circa 1,8 °C, un aumento quasi doppio rispetto a quello della temperatura media globale (circa 1 °C). Se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare senza freni, la temperatura media in Ticino salirà di 4.4 gradi entro la fine del secolo. Cosa significa? A Lugano avremo il clima mediterraneo simile a quello di Spalato o della Croazia’’. Lo scrive il sito Swissinfo che analizza i dati della temperatura media in Svizzera. Tenendo conto che le Alpi, oltre che separare geograficamente il Ticino dal resto della Svizzera, rappresentano anche un’importante barriera climatica. Secondo Luca Nisi di MeteoSvizzera ‘’il centro nord della Svizzera è maggiormente esposto alle correnti fredde di origine settentrionale, mentre il versante sudalpino si trova spesso sotto l’influsso delle correnti provenienti dal Mediterraneo".

‘’Non a caso il Ticino è chiamato dai confederati la ‘Sonnenstube’ , cioè 'il salotto soleggiato' della Svizzera’’ si legge sui Swissinfo. Il Ticino è caratterizzato da inverni secchi e soleggiati e non abbiamo quella nebbia alta che copre il cielo della Svizzera tedesca”. Si ricorda che il clima del Ticino è caratterizzato da inverni secchi e soleggiati, ma con nevicate a volte anche abbondanti. In primavera e ad inizio autunno cadono i maggiori quantitativi di precipitazione, mentre le estati, anche se soleggiate, risultano spesso interrotte da acquazzoni anche violenti”.

 

Renato Balducci