Regione - 10 luglio 2021, 17:20

"Piemonte for weddings" arriva sul lago Maggiore e lago d'Orta

L'obiettivo del progetto regionale è far conoscere i territori piemontesi a professionisti nazionali e internazionali che cercano luoghi prestigiosi

Che ci fa una coppia di videoblogger in barca sul Lago d’Orta, nella Galleria di Diana della Reggia di Venaria e tra le colline del Monferrato, in pose romantiche e di fronte a una grande torta nuziale? É ovvio: cerca il luogo ideale per pronunciare il fatidico sì. E pare che la proposta di matrimonio sia arrivata davvero!

In Piemonte infatti è arrivato “Wed in Italy – Un matrimonio all’italiana”, un format nazionale ispirato alle serie TV, sviluppato insieme ai Positivitrip, una coppia di YouTuber professionisti con oltre 22.500 iscritti sul proprio canale YouTube e 32.000 follower su Instagram: Francesco e Veronica, questi i loro nomi, non solo visitano luoghi iconici ma vanno anche alla scoperta di perle nascoste e location “off the beaten tracks”, ponendosi un obiettivo ambizioso: quello di trovare una sintesi tra lo storico tradizionalismo italiano (specialmente quando si parla di matrimonio!) e il desiderio di sperimentare esperienze originali e ogni volta nuove che ogni destinazione è in grado di offrire.

Far conoscere i territori piemontesi a wedding planner nazionali e internazionali e valorizzare le aree dotate di un’offerta ideale per il target - soprattutto estero ma non solo - che cerca location prestigiose per nozze indimenticabili, sono gli obiettivi del progetto “Piemonte for weddings”, avviato da VisitPiemonte – società in house della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte per la valorizzazione turistica e agroalimentare - in collaborazione con «Italy for Weddings» - IfW, la nuova divisione di Convention Bureau Italia.

Preceduto da uno studio delle tendenze e stagionalità del mercato specifiche per la Regione Piemonte e da una consulenza dedicata agli operatori del settore, il progetto ha previsto, tra le varie azioni, la realizzazione di tre episodi piemontesi, della durata di circa 30 minuti l'uno, girati in collaborazione con una wedding planner locale e alla presenza di un videomaker, presso le location più rappresentative per l’offerta wedding nei principali distretti del segmento “MICE” (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) del Piemonte, con il supporto delle rispettive Agenzie Turistiche Locali.

 

Fiero di contribuire alla promozione del segmento wedding, che proprio sui laghi vede negli ultimi anni un trend positivo grazie alla bellezza paesaggistica e ad un'offerta di primo livello, il Distretto Turistico dei Laghi si è occupato dell’organizzazione del tour per la coppia dei 'Positivi' sui nostri Laghi Maggiore e d'Orta, che ha avuto luogo lo scorso 24 e 25 giugno e ha visto anche il coinvolgimento di esperti wedding planner, un referente VisitPiemonte e un videomaker. 

Il tour sui laghi si è svolto nel nome della "Dolce Vita": esso ha toccato alcune importanti località del Lago Maggiore, quali Stresa e Verbania, ed altre del Lago d’Orta, quali Omegna, Madonna del Sasso, Pettenasco e Orta San Giulio, e ha previsto la visita di dimore di charme, palazzi storici e hotel luxury vocati al mondo del matrimonio. Non sono mancate poi poetiche crociere tra Verbano e Cusio, scatti in romantiche chiese, degustazioni gourmet, momenti culturali e divertenti attività sportive. L'assaggio di Piemonte in versione wedding, cominciato proprio tra i nostri laghi, è poi proseguito sino al 30 giugno verso Torino e il territorio di Langhe Monferrato Roero.

 

Gli episodi verranno diffusi sui canali social degli YouTuber, di Convention Bureau Italia e IfW. La puntata dedicata ai nostri laghi uscirà questa domenica, 11 giugno. Il 25 luglio sarà la volta di Torino e il 1 agosto di Langhe e Monferrato.

«Il prodotto legato al wedding è stato inserito nel nostro Programma 2021 per la sua importanza nell’economia diffusa, con l’obiettivo di sostenere la grande articolazione di piccole imprese che coinvolge – conferma l’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio Il settore nella nostra regione va a interessare migliaia di operatori, chiamati a curare i diversi aspetti di un matrimonio: dal servizio fotografico e video, al trucco-acconciatura; dall'intrattenimento musicale all'animazione; dalla grafica agli allestimenti floreali, fino al ristorante e all’ospitalità: ambiti che possono dare un importante impulso alla ripartenza e alla crescita del Piemonte. In quest’ottica, l’attività di comunicazione attuata da VisitPiemonte con il progetto “Piemonte for weddings” corrisponde a quel programma di azioni mirate che consentono di promuovere l’immagine del Piemonte e di valorizzare tutti i suoi prodotti turistici e ambiti territoriali».

Celebrare le proprie nozze in Italia in location prestigiose, immersi in panorami da favola, rappresenta uno status symbol: una consuetudine inaugurata da inglesi e americani innamorati del nostro Paese ed ora praticata da coppie di tutto il mondo: Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Russia e Svizzera. Organizzano il proprio matrimonio in Italia anche coppie indiane e cittadini degli Emirati Arabi, dalle grandi possibilità economiche. Ed oggi anche gli italiani stanno scoprendo questo modo di celebrare le nozze.

«Nel 2019, secondo la ricerca del Centro Studi Turistici, l’Italia era in cima alla classifica dei Paesi più scelti dalle coppie straniere che intendevano celebrare le nozze all’estero: un indotto, quello del “Destination wedding” che superava il valore di 500 milioni di euro all’anno e un totale di 1,5 milioni di presenze. Un vero e proprio business importante – spiega il Direttore Generale di VisitPiemonte, Luisa PiazzaDopo il lungo stop agli eventi e alle cerimonie dettato dalla pandemia, d’accordo con l’Assessorato regionale al Turismo abbiamo voluto mettere in campo iniziative di rilancio del settore, valorizzando le molteplici opportunità che il Piemonte può offrire, dal fascino dei nostri Laghi Maggiore e d’Orta, all’eleganza di Torino, con le più prestigiose Residenze Reali; tra le suggestive colline Unesco di Langhe, Roero e Monferrato e quelle dell’Alessandrino – mettendo in scena ville storiche e alberghi di charme, agriturismi e castelli immersi in paesaggi naturali o storici. E, come filo conduttore, l’enogastronomia piemontese, sempre eccellente».

C.S.