Digitale - 27 agosto 2021, 18:00

Delta Firearms Academy, da 17 anni il top nella formazione sull'utilizzo in sicurezza delle armi

I corsi sono rivolti sia ai comuni tiratori civili in possesso di porto d’armi sportivo, caccia o difesa personale, sia alle Istituzioni e Corpi Armati dello Stato

Da 17 anni la Delta Firearms Academy (DFA), nota e professionale Accademia di formazione al Tiro e alle procedure tattiche per armi da fuoco corte e lunghe, riservata sia ai comuni tiratori civili in possesso di porto d’armi sportivo, caccia o difesa personale, sia alle Istituzioni e Corpi Armati dello Stato.

La DFA, Delta Firearms Academy è una Accademia di formazione al Tiro Tattico e Difensivo, nata oltre 17 anni fa, in grado, seguendo i suoi programmi in continuo aggiornamento (in perfetta sintonia con i programmi statunitensi delle Accademie più blasonate, Blackwater, fra tutte, ove gli Istruttori DFA si sono, per cosi dire, “fatti” le ossa oltre 30 anni fa spargendo lacrime e sangue), per preparare all’utilizzo in assoluta sicurezza il comune cittadino (purchè in possesso di p.a.), operatori appartenenti alle Istituzioni e Forze dell’Ordine, ed Operatori militari delle Forze Armate, di ogni tipologia di arma da fuoco, dalla pistola, arma corta, alla carabina tattica (piattaforma car 15-m4 e similari), o arma lunga.
Nei suoi numerosi Corsi, di cui parleremo dettagliatamente nelle prossime righe, dal Defensive Pistol (Basic,Intermediate, Advanced,Extreme), nonché nei Corsi di Carabina tattica di vari livelli, protezione e scorta (PSD-Executive Protection), nonché negli avanzatissimi e professionali Corsi C.Q.B. (Close Quarter Battle) riservati agli Allievi Veterani e agli Operatori Professionali, gli Istruttori DFA, Franco Antonioli-Direttore dei Corsi, Matteo Anchieri-Direttore delle Operazioni, Alessandro Falcone-Drills Director trasmettono con passione e professionalità agli Allievi tutta la loro comprovata esperienza di anni di “mestiere” per preparare al meglio le numerose classi di iscritti all’utilizzo dell’arma da fuoco con sicurezza e responsabilità.
Recentemente la DFA si è ampliata accogliendo nel suo staff due nuovi Istruttori aggiunti, Giacomo Tisi e Michele Bientinesi, esperti Veterani che, dopo decine di Corsi alla DFA hanno dimostrato di saper imparare il “mestiere” (non è per nulla facile né scontato essere buon tiratore ed un efficace Istruttore) che abitando in centro Italia hanno la possibilità di incrementare il numero di allievi organizzando Corsi Ufficiali DFA in Toscana ed in Umbria, aumentando il raggio di azione di questa blasonata Accademia.

I CORSI DFA

Numerosi e variegati sono i Corsi in listino DFA, a partire dai DEFENSIVE PISTOL, Corsi di quattro livelli dedicati esclusivamente all’utilizzo in assoluta sicurezza dell’arma corta , pistola.

Il DELTA DEFENSIVE PISTOL si splitta in quattro livelli:

DELTA DEFENSIVE PISTOL I – BASIC – 2 DAYS- Consumo stimato circa 600 munizioni

In questo Corso Basico le tecniche vengono illustrate al fine di preparare gli allievi principianti al perfetto utilizzo dell’arma corta in assoluta sicurezza.
Le varie procedure illustrate variano dall’indispensabile tecnica della corretta posizione del corpo, grip dell’arma, allineamento delle mire, controllo scatti, caricamento e scaricamento in sicurezza, ingaggio dapprima in bianco poi a fuoco di sagome DFA cartacee, cambio caricatori emergenza (rapid reload) e cambio di caricatori tattico (tactical reload).
Di fondamentale importanza è l’ingaggio da varie posizioni in ginocchio, tiro su sagome ostaggiate con comunicazione tra gli Allievi, ingaggio da varie posizioni lato e spalle ai bersagli con identificazione, rotazione, estrazione ed ingaggio, nonché cambi di caricatori rapidi che consentono all’Allievo impegnato nell’esercizio di non rimanere con l’arma completamente scarica ma di procedere nel più breve tempo possibile al totale ripristino della capacita difensiva della propria arma.
Molto importante è l’ingaggio da coperture orizzontali con simulazione, ai fini di una corretta impostazione al tiro difensivo o di legittima difesa all’interno della propria abitazione oppure, se effettuato da operatore delle Istituzioni, di una efficace risposta al fuoco avvantaggiandosi di una valida copertura impenetrabile ai colpi di arma da fuoco che possa permettere di risolvere la situazione a rischio salvando la vita di familiari o civili innocenti.
Grande importanza nel Corso viene data alla spiegazione del concetto di legittima difesa appunto per evitare un utilizzo ed una reazione spropositata dell’utilizzo dell’arma che deve essere una extrema ratio in qualsiasi situazione a rischio.

DELTA DEFENSIVE PISTOL II-INTERMEDIATE-2 DAYS- Consumo stimato circa 800 munizioni

Naturale evoluzione è la partecipazione al secondo livello, nel quale, oltre ad un approfondito refresh su tutte le procedure illustrate nel primo livello, si propone la tecnica del tiro da terra, in posizione supina, tiro in movimento ,avanzamento ed arretramento con comunicazione ed ingaggio, tiro in movimento laterale, indispensabile per spostarsi a vantaggio di una copertura sotto ingaggio.
Grande valore aggiunto al Defensive Pistol II è la SHOOTING HOUSE,complessa struttura di oltre 350 mq situata in una linea dedicata DFA, nella quale l’Allievo, seguito personalmente dal Direttore dei Corsi Franco Antonioli, che ha all’attivo ben oltre 5mila shooting house , si deve spostare in questa struttura appositamente creata per simulare ambienti abitativi o commerciali con stanze, aperture, finestre, corridoi, angoli avversi, porte, identificando sagome cartacee e metalliche semplici ed ostaggiate al fine di rendere il più possibile realistico lo spostamento in una struttura chiusa.

DELTA  DEFENSIVE PISTOL III – ADVANCED -2 DAYS- Consumo stimato circa 1000 munizioni

E’ un Corso intensivo che mette a dura prova la capacità di apprendimento degli Allievi che hanno già superato con successo i primi due livelli.
In tale Corso le procedure sono spinte per stressare psicologicamente e fisicamente con esercizi fisici appositi gli operatori.
Dopo un importante refresh di tutte le tecniche assimilate nei primi due livelli, gli Allievi, in Team, comunicando fra loro ingaggiano sagome reattive metalliche in movimento con numerosi cambi di caricatori.
Fondamentale sono le tattiche di ingaggio da terra, da posizione supina, prona e rollover da fianco sinistro e destro da terra, che possono risolvere situazioni a rischio e sono molto utili per ingaggiare dalla copertura di un veicolo.
Importantissimo valore aggiunto è l’interessante spiegazione per il corretto utilizzo , in varie posizioni da utilizzare a seconda degli scenari, di uno strumento indispensabile per un serio e coscienzioso operatore, la torcia tattica.
Infatti dopo esaustive spiegazioni al riguardo la classe viene impegnata in ingaggi in LOW LIGHT condition e NO LIGHT condition, rispettivamente in scarse e nulle condizioni di luce per permettere di ingaggiare con efficacia sagome altrimenti impossibili da identificare per l’occhio umano.
Nel secondo giorno la shooting house da accademica diventa tattica, molto più fast e dinamica, gli Allievi vengono fatti entrare in una struttura molto più complessa, sotto stress indotto da esercizi particolari volti a simulare nell’operatore un importante scarico adrenalinico simile a quello che si prova in uno scontro a fuoco reale, difficoltà di ossigenazione, sensazione di peso elevato dell’arma, visione a tunnel, che sotto la guida per la totale sicurezza,viene percorsa con un consumo che può arrivare a 30-50 munizioni ad ogni percorso con elevato cambio di caricatori!
Altre importanti tecniche sono la comunicazione fra Team impegnati, ingaggio da coperture verticali ed orizzontali, evacuazione con ingaggio in situazione di emergenza, tiro da varie posizioni in ginocchio da coperture situate a varie altezze, calcolo da parte del team DFA della percentuale di precisione dopo la shooting house che deve essere del 100% sulle sagome ed in particolare superare il 90% di ingaggi invalidanti ed il restante 10% comunque in sagoma.
Tutto ciò anticipa l’ultimo difficilissimo livello dei DEFENSIVE.

DELTA DEFENSIVE PISTOL IV-EXTREME-2 DAYS-Oltre 1200 munizioni consumate

Tale Corso è riservato ai Veterani DFA, le procedure sono illustrate “su misura” a seconda delle necessità dei Team iscritti, il tutto è portato all’ennesima potenza seppur in assoluta sicurezza, esercizi su 4 linee con infiniti bersagli semplici, ostaggiati, reattivi metallici, durante i quali gli operatori lavorano in Team comunicando sia con i segni (Tactical Signs) sia via radio, infinite le coperture, ingaggio da veicolo, ingaggio in movimento con copertura del Team, tiro notturno in scarse e nulle condizioni di luce e numerosi altri esercizi e tecniche “dedicate” agli operatori veterani.

DELTA TOTAL CARBINE BASIC-2 DAYS Consumo di circa 500 munizioni.

In questo Corso la DFA dà l’opportunità agli Allievi appassionati di carabine tattiche di seguire un Corso esclusivamente a loro dedicato senza l’obbligo di aver sostenuto prima i 2 livelli PISTOL per poter accedere ai DELTA TACTICAL CARBINE & PISTOL combinati.
Infatti in questa intensiva 2 giorni i Tiratori imparano tutto ciò che di basico c’e’ da conoscere per l’utilizzo in assoluta sicurezza della SOLA carabina tattica, in quanto in tale evento non è contemplato l’uso dell’arma corta.
A tutti gli effetti è un Corso del tutto assimilabile al DEFENSIVE PISTOL I ma solo dedicato alla carabina tattica, interessantissimo per avvicinarsi all’utilizzo con efficacia di tale arma.

DELTA TACTICAL CARBINE & PISTOL –BASIC-2 DAYS  Consumo di circa 350 munizioni carabina e 250 pistola

A questo interessantissimo Corso può partecipare l’Allievo che ha superato con successo i primi due livelli dei DEFENSIVE PISTOL , non certo per questioni economiche , ma di sicurezza.
Infatti in questo corso oltre alle procedure e tecniche base per l’utilizzo della carabina, caricamento e scaricamento in sicurezza, cambi caricatori rapidi e tattici, utilizzo ottiche metalliche e punti rossi olografici, tiro da terra e da coperture, prevede la transizione in movimento da carabina a pistola e viceversa, ricordiamo che il tiro in movimento e da terra è previsto solo nel secondo livello di DEFENSIVE PISTOL per cui l’avere superato con successo i primi due livelli garantisce una ulteriore sicurezza, elemento fondamentale nei Corsi DFA.
Numerosi e impegnativi gli esercizi che impegnano la classe DFA in un utilizzo combinato ad alta intensità delle due armi.

DELTA TACTICAL CARBINE & PISTOL II – INTERMEDIATE-ADVANCED Consumo circo 500 munizioni carabina e 300 pistola.

Questo evento è paragonabile come tattiche ed intensità di addestramento al DEFENSIVE PISTOL III ADVANCED, gli allievi vengono spronati un utilizzo in Team di entrambe le armi con tiro notturno, ingaggio in shooting house appositamente preparata, stress indotto, ed un numero elevato di esercizi volti a stimolare lì operatività della classe che da semplice classe di corso, si trasforma via via in affiatato team.
Nulla viene lasciato al caso e al termine del Corso gli operatori potranno avere un totale ed efficace controllo in sicurezza delle loro armi, primaria (carabina) e secondaria (pistola).

DELTA C.Q.B. CLOSE QUARTER BATTLE – 3 days Consumo circa 1200 munizioni

E’ il primo dei Corsi avanzati per Veterani, a differenza di quanto dichiarato da sedicenti istruttori, il C.Q.B. è il protocollo base ed avanzato per imparare ed assimilare correttamente tutte le tecniche di maneggio ed ingaggio delle armi corte e lunghe non solo a livello militare ma anche civile (ricordiamo che i Team SWAT, primo fra tutti lo SWAT TEAM di Los Angeles, il migliore al mondo) è un team CIVILE e non militare, facente parte delle forze di Polizia Municipale di L.A. per l’appunto.
Per cui ne consegue che il C.Q.B. E’ PROTOCOLLO UFFICIALE UTILIZZATO DA OGNI SQUADRA DI ELITE DELL’OCCIDENTE, DA MILITARE (DELTA DETACHMENT ONE, S.E.A.L.S, SAS, SWAT ecc.).
Ed è su tale protocollo che contempla dal semplice grip dell’arma , all’utilizzo di dispositivi pirotecnici e piezoelettrici (flash bang) con comunicazione e Entry Team in ambienti ostili NON SOLO MILITARI ma anche civili (esempio una banca durante una rapina) che si basa l’intera didattica DFA, un MUST che ogni Accademia di tiro seria non può fare a meno di seguire.
In particolare in questo Corso vengono formati dei Team di Allievi per permettere di addestrarsi e di spostarsi in zone a rischio, sia in campo aperto che in shooting house, sia durante il giorno , sia in scarse o nulle condizioni di luce.
Ove premesso viene illustrato con ogni dovizia di particolare dallo staff DFA l’utilizzo delle flash bang che, in caso di emergenza, fanno la differenza nella riuscita di una missione di fast rescue.

I CORSI PSD DI SCORTA E PROTEZIONE
Volutamente informiamo i lettori della nostra intenzione di rimanere sul vago nel descrivere le tecniche e le tattiche di questi Corsi per motivi di privacy che ben potete immaginare , ma garantiamo che tali eventi sono di quanto più professionale si possa trovare nel panorama Italiano.
 

DELTA EXECUTIVE PROTECTION-PSD-BASIC 2 DAYS

E’ il primo livello di un serie di Corsi sulla protezione in Team di uno o più soggetti a rischio.
Nel PSD BASIC il Team di scorta viene formato ed addestrato ad operare da uno a 3 elementi sul protetto.
Fondamentali le procedure di Formazione di scorta, arrivo e disposizione della motor cade (convoglio di veicoli civili per il trasporto e scorta del protetto), discesa e risalita dalla motor cade, evacuazione del protetto, ingaggio di emergenza con copertura del protetto ecc.

DELTA EXECUTIVE PROTECTION – PSD- INTERMEDIATE 3 DAYS

In questo livello vengono ripetute nella prima giornata le procedure del BASIC, MA LA COPERTURA SUL PROTETTO VIENE AMPLIATA da tre a 5 operatori.
Nella Motorcade viene introdotto un veicolo in più, le comunicazioni avvengono sempre via radio, e gli esercizi sono molto più impegnativi prevedendo, ad esempio, la copertura in caso di salita e discesa da ascensori, scale, passaggio fra due ali di folla, copertura in bar ristoranti o auditorium.

DELTA EXECUTIVE PROTECTION PSD- ADVANCED HIGH RISK – 5 DAYS

Questo Corso è il must di tutti i PSD DFA, anch’esso basato su procedure di scorta Statunitensi , prevede perfino la scorta ad otto unità sul protetto (IRAKI DIAMOND), con altissimo livello di protezione in ambienti altamente ostili e trasferimento su motor cade a 5 veicoli.
In questo evento è prevista anche una giornata presso una pista privata, di guida Tattica della motor cade che contempla evacuazione in caso di attentato, copertura del veicolo del protetto con gli altri veicoli motor cade, inversione di marcia con copertura Limo (vettura del protetto) ecc.DFA che si fingono protetti e che con l’assenso delle autorità cittadine, si spostano in motor cade in città con discese e salite a favore di ristoranti, luoghi pubblici ecc.
Volutamente rimaniamo vaghi nel descrivere le tecniche e le tattiche di questi Corsi per motivi di privacy che ben potete immaginare , ma garantiamo che tali eventi sono di quanto più professionale si possa trovare nel panorama Italiano.

A listino la DFA ha comunque altri numerosi Corsi riservati alle Istituzioni, Forze Armate dello Stato ed operatori professionali, smentendo cosi certe affermazioni che sostengono che le società civili mai potrebbero svolgere certe tipologie di Corsi, ebbene nei nostri lustri di attività abbiamo addestrato con professionalità e soddisfazione dei nostri clienti, numerosi Team appartenenti alle Forze dell’Ordine, sia civili (Polizie locali), sia militari.
Tutto ciò, se ancora ce ne fosse bisogno, per rendere noto che i nostri protocolli, esperienza sul campo, professionalità e passione, ci permettono tranquillamente di svolgere attività didattica con efficacia e sicurezza ad ogni struttura civile o militare che ne faccia richiesta, con le ultime tecniche e tattiche attualmente utilizzate da tutti i corpi di Elite nel 2021.

Ora dopo questo terribile periodo covid in cui le zone arancioni e rosse hanno impedito una adeguata programmazione dei nostri Corsi la DFA è operativa nella nostra sede di Varzo, a pochi km da Domodossola per ricevere in assoluta sicurezza i futuri Allievi che avranno voglia di passare belle ed intense giornate all’aria aperta imparando con efficacia l’uso e l’utilizzo delle proprie armi da fuoco.

La DFA organizza Corsi nei WE, sabato e domenica, ma su richiesta, è possibile effettuare Corsi anche nei giorni feriali, Corsi ONE DAY, e Corsi settimanali previo accordo con lo staff DFA.

Per ulteriori informazioni
393 1212121
320 3073075
www.dfa.cc

DEFENSIVE I

Alessandro falcone illustra il corretto grip dell’arma

 

Franco Antonioli osserva attentamente l’ingaggio da posizione in ginocchio

 

Gli Allievi impegnati dal tiro da coperture verticali

 

Notare la difficoltà dell’ingaggio da copertura orizzontale

 

DEFENSIVE II

La numerosa classe in ingaggio dopo estrazione rapida

 

Tiro da ginocchio , notare le sagome multiple ed ostaggiate

 

Alessandro Falcone e Matteo Anchieri seguono la classe in un esercizio di tiro in movimento

 

tiro da terra, la numerosa classe impegnata in ingaggio da posizione supina

 

Franco Antonioli in shooting house osserva attentamente l’ingaggio

 

Notare la quantità di sagome semplici ed ostaggiate

 

Matteo Anchieri illustra il tiro con la sola mano forte

 

Franco antonioli illustra la corretta camminata tattica


DEFENSIVE III

Ingaggio ad alta intensita su sagome ostaggiate in movimento sotto stress

 

Ingaggio da terra da fianco in posizione roll over

 

Matteo Anchieri illustra la corretta posizione di ingaggio da posizione prona

 

Ingaggio con mano forte e mano debole su bersagli metallici

 

Tipico scenario multi target da defensive III

 

Ingaggio da coperture orizzontali in coppia

 

Il team allievi pronto al movimento per ingaggio in movimento laterale

 

Franco Antonioli illustra la posizione neck index con torcia tattica

 

Posizione cross down torcia tattica

 

Posizione torcia tattica a siringa

 

DELTA C.Q.B.

Team di due operatori in azione nella shooting house

 

Cambio tattico di caricatore in copertura

 

Team a tre unità pronto all’ingresso nello scenario a rischio

Avvicinamento squadra a porta chiusa mentre operatore tiene in sicurezza il corridoio adiacente

 

Team di quattro unità, notare come il Team Leader richieda utilizzo di flash bang prima di entrare nello scenario

 

Esplosione della flash bang immediatamente prima dell’ingresso del team

 

Copertura del team a 270 gradi, Franco Antonioli segue con attenzione il corretto angolo di ingaggio

 

Notare la completezza dell’equipaggiamento

 

Matteo Anchieri completamente equipaggiato segue gli allievi

 

Franco Antonioli segue la formazione corretta prima del movimento del team

 

Ingaggio del team a 90 gradi la squadra si è divisa per ingaggiare la minaccia dai due fronti

 

Il Team Veterani con lo staff DFA

 

Il team pronto all’ingresso incrociato nella shooting house

 

Osservare la corretta disposizione a settori del team, inoltre importante notare l’operatore che copre l’ingresso

 

Dispositivi piezoelettrici e a gas per ambienti interni, le cosiddette flash bang


STAFF DFA

Franco Antonioli, direttore del Training

 

Matteo Anchieri, Direttore delle Operazioni

 

Alessandro Falcone , Drills Director ed operatore della sicurezza

 

AUDITORIUM

Copertura delle scale dal team

 

Ingresso del team nel sotterraneo dell’auditorium

 

DELTA TACTICAL CARBINE & PISTOL

“Dotazione “ di munizioni per allievo nel CARBINE ADVANCED

 

Corretto movimento del team in strada di montagna con ingaggio bersagli nascosti, ovviamente in sicurezza

 

Ingaggio simultaneo in team da coperture verticali prima del movimento

 

Da coperture orizzontali prima del movimento del team

 

No ligth condition, gli allievi impegnati in ingaggio con torce tattiche in nulla condizione di luce

 

Ingaggio in fbi load con torcia tattica con pistola

 

Notare l’elevato potere illuminante delle moderne torce tattiche

 

Frequenti le rotture degli m4 sottoposti ad un pesantissimo lavoro nella tre giorni avanzata

 

Due operatori in copertura proteggono il team impegnato in un esercizio

 

Team impegnato in una copertura ed ingaggio a 180 gradi

 

Piccola curiosità che la dice lunga sul livello di precisione nell’ingaggio da parte dei veterani DFA

 

ECCEZIONALE FERMO IMMAGINE dell’esplosione di una flash bang, notare quanto sia invalidante per gli occhi l’abbagliamento dell’esplosione

 

CORSI PSD-EXECUTIVE PROTECTION---

 

Notare come correttamente l’operatore fa scudo col proprio corpo al protetto estraendo l’arma per l’ingaggio difensivo

 

Evacuazione del protetto

 

Sequenza – trasferimento copertura con ingaggio ed evacuazione del protetto

 

Sequenza di ingaggio di emergenza da posizione seduta, esempio ristorante

Scorta con tre operatori sul protetto: ADVANCE, AGENT IN CHARGE e TEAM LEADER

 

Ingaggio da parte dell’ADVANCE e TEAM LEADER ed evacuazione da parte dell’AGENT IN CHARGE a protezione del vip

 

Advance attende arrivo del Team LEADER per permettere al AIC di raggiungere il protetto per permettergli di scendere dalla Limo in sicurezza

 

Al rientro alla motor cade notare come è corretta la formazione di scorta, ADVANCE, AIC e TEAM LEADER.

 

AIC apre la portiera con la copertura del TEAM LEADER e più avanti del’’ADVANCE.

Redazionale IP