Attualità - 18 dicembre 2021, 09:20

Poca neve sulle Alpi Pennine e Lepontine: non accadeva dal 2015

In quella stagione si fece attendere ancora a lungo, solamente intorno al 10 di gennaio 2016 le nevicate furono copiose

Luca Sergio di MeteoLive Vco legge e commenta i dati nivometrici del nostro territorio: «Dal Rifugio Zamboni a Formazza Piano dei Camosci, la neve sulle Alpi Pennine e Lepontine in questo periodo della stagione è poca e uniforme, a tutte le quote, dai circa 2000 metri a terra si rileva lo stesso spessore, circa 60 cm.

Dal Rifugio Zamboni 2075 m ai piedi della parete est del Monte Rosa nelle Alpi Pennine al Piano dei Camosci in alta Val Formazza 2453 m nelle Alpi Lepontine e salendo ai 2800 m del Monte Moro in Valle Anzasca ancora nelle Alpi Pennine la situazione nivologica non cambia, circa 60 cm, cm più cm meno.

Grazie a Arpa Piemonte e alla rete nivologica abbiamo analizzato i dati per capire in quali altre annate la neve era così poca. I dati rilevati al Rifugio Zamboni iniziano nel 2007 mentre quelli rilevati al Piano dei Camosci iniziano dal 1990. Questo 2021 è molto simile al 2015, in quel 16 di dicembre al Rifugio Zamboni a terra solo 17 cm, al Piano dei Camosci 34, al Ghiacciaio Belvedere pochi centimetri. La neve in quella stagione si fece attendere ancora a lungo, solamente intorno al 10 di gennaio 2016 le nevicate furono copiose.

Formazza - Piano dei camosci - stagione nevosa -
Per ritrovare un’altra situazione simile bisogna tornare ancora più indietro nel tempo:
2005, in quel 16 dicembre al Piano del Camosci a terra c’erano solo 15 cm.
2004 con 59 cm.
2001 con 11 cm.
1991 con 40 cm.
2002 – 2008 – 2018 oltre 2 metri
1990 – 1993 – 2000 – 2012 – 2014 – 2019 oltre 150 cm.
1992 – 1998 – 2003 – 2009 – 2010 – 2011 – 2017 – 2020 oltre 100 cm.
1995 – 1997 – 1999 – 2004 – 2006 – 2007 – 2013 – 2016 oltre 50 cm.
1991 – 2001 – 2005 – 2015 meno di 50 cm.
1994 e 1996 dati non rilevati».

Walter Bettoni