Ossola - 12 febbraio 2022, 18:35

Proseguono le celebrazioni del 78° della battaglia di Megolo

Oggi Cireggio ha ricordato il suo capitano, Filippo Maria Beltrami

Sono passati 78 anni, ma, come ha ricordato don Pietro Minoretti nella sua omelia. "Il ricordo di chi ha perso la vita per donarci libertà,  democrazia e pace  è più vivo che mai, specialmente qui a Cireggio".

Perchè Cireggio  non può e vuole dimenticare il suo capitano, Filippo Maria Beltrami, cui, per volontà di Dario Galizzi, è stato qualche anno fa dedicato un monumento.  Lo hanno ricordato, esaltandone la figura, il presidente dell'Anpi Cusio Claudio Boldini ed il sindaco di Omegna Paolo Marchioni.

Le celebrazioni per il 78esimo anniversario della battaglia di Megolo,  che costò la vita, oltre che al capitano Beltrami, anche a Carlo Antibo, Paolo Bassano Bressani, Aldo Carletti, Gianni Citterio, Angelo Clavena, Bartolomeo Creola, Antonio Di Dio, Cornelio Gorla, Paolo Marino, Gaspare Pajetta ed Elio Tonin  proseguiranno domani.

A Omegna alle 9.45 è prevista la deposizione degli omaggi floreali ai monumenti ai caduti, alle 10.30 ci sarà la santa Messa in Collegiata e alle 11.15 sotto i portici del municipio spazio  all'orazione ufficiale da parte di Loris Manconi del comitato nazionale Anpi.

Le manifestazioni proseguiranno nel pomeriggio a Megolo alle 14.30 con gli interventi da parte dei rappresentanti delle istituzioni e la deposizione della corona di fiori al cippo dell'alpe Cortavolo dove si svolse il combattimento tra nazifascisti e partigiani.

Daniele Piovera