È stato siglato venerdì 11 marzo 2022, il documento di intesa tra il Club alpino italiano e il Cai - Sezione di Torino finalizzato alla costituzione di una Fondazione di partecipazione per la gestione del polo culturale della montagna di Torino.
L'obiettivo è costituire un soggetto giuridico per lo svolgimento delle funzioni in capo al Museo nazionale della montagna "Duca degli Abruzzi", alla Biblioteca nazionale Cai, al Cisdae - Centro italiano studio e documentazione alpinismo extraeuropeo nella sede al Monte dei Cappuccini.
I Soci Fondatori conferiranno in uso alla Fondazione i beni di tali strutture affinché ne svolga le funzioni di gestione e coordinamento nell'ambito delle specifiche missioni e ne promuova le attività garantendo le condizioni necessarie al processo di rinnovamento in corso e allo sviluppo in prospettiva nazionale e internazionale, nella continuità delle partnership con gli enti pubblici e privati del territorio e con l’individuazione di ulteriori forme di sinergia adeguate al nuovo ordinamento.
È prevista per il futuro la possibilità di accogliere in nuovi spazi della medesima sede anche la Cineteca centrale Cai, per una organica integrazione con la Cineteca storica e Videoteca del Museomontagna.
La firma del documento da parte del Presidente generale Cai, Vincenzo Torti, e del Presidente del Cai Torino, Marco Battain, si è tenuta presso la sede del Club alpino italiano, a Milano, alla presenza del Comitato direttivo centrale - con i Vicepresidenti generali Francesco Carrer, Lorella Franceschini, Antonio Montani e il componente Giampaolo Boscariol - del Presidente del Collegio dei revisori dei conti Cai, Alberto Cerruti, del Direttore e del Vicedirettore Cai, Andreina Maggiore e Cristina Reposi, del Direttore del Museomontagna, Daniela Berta, e dei Vicepresidenti Cai Torino, Claudio Fornaca e Bruno Roberti.