Provincia - 22 aprile 2022, 16:20

Provincia: riparte la battaglia per la specificità montana

Lana: “L’occasione è un convegno che si terrà a Longarone”. Bilancio di previsione e Rendiconto passati col voto favorevole di Vco Provincia d’Europa e astensione di Progetto Vco

Riparte la battaglia per l’autonomia d’intesa con Sondrio e Belluno. L’ha detto il presidente, Alessandro Lana, in apertura di consiglio provinciale: “L’occasione è un convegno che si terrà a Longarone per la presentazione del Piano di pesca della provincia di Sondrio. In quell’occasione ci riuniremo a margine dell’evento per concordare la strategia per portare a casa quanto più possibile della specificità montana che ci è stata riconosciuta”.

Bilancio di previsione 2022-24 e Rendiconto 2021 sono passati col voto favorevole di Vco Provincia d’Europa e l’astensione di Progetto Vco, assenti i due esponenti di Impegno Vco, Chiara Pagani e Simone Racco. Le cifre, anticipate martedì in conferenza stampa dal consigliere delegato Giandomenico Albertella, sono tali da tranquillizzare anche la minoranza. “Dal prossimo anno auspichiamo che la Provincia possa finalmente tornare a programmare il futuro del territorio”, ha commentato Cinzia Vallone.

“Progetto Vco si asterrà – ha motivato la dichiarazione di voto il capogruppo Emanuele Vitale – perché, quello che ci presentate, è un bilancio ancora ingessato che non consente di fare una vera programmazione. Non mancheremo, in futuro, di dare il nostro contributo avanzando proposte”. Toni distesi anche nel dibattito sul rendiconto 2021. “Siamo tranquilli – è intervenuto l’ex presidente Stefano Costa – usciamo da anni di penalizzazione imposti dalla spending review, potremo tornare a programmare dal 2023-24”. “Il rendiconto – così Vitale – mette fine ad una gestione, a nostro giudizio scellerata, del predecessore di Lana, Arturo Lincio che s’è tradotta in una passerella a due col consigliere regionale Alberto Preioni tesa a mettere il cappello su progetti avviati da altri. Nel primo consiglio di questo mandato vi avevo chiesto un segnale di discontinuità. Riconosco che l’avete dato anche se, per ovvie ragioni, non potete ammetterlo”.

Tra gli argomenti approvati in chiusura di consiglio merita d’esser citata a parte l’approvazione della convenzione tra Provincia, Ente parchi Lago Maggiore, comuni di Verbania e Mergozzo per la riqualificazione naturalistica del canale di Mergozzo. Un progetto da 480 mila euro che vede come capofila la Provincia ma che verrà seguito dagli uffici tecnici di Verbania e dell’Ente parchi Lago Maggiore.

Redazione