Sanità - 17 maggio 2022, 20:21

Covid, i valori del Piemonte si confermano tra i più bassi in Italia

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 16 maggio si attesta all’8,4 % e quella delle terapie intensive al 3,8%

I valori del Piemonte, con un’incidenza di 344 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 9-15 maggio), a fronte del valore nazionale di 411,6 si confermano tra i più bassi in Italia.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 16 maggio si attesta all’8,4 % (il valore nazionale è all’ 11,8%) e quella delle terapie intensive al 3,8% (in linea con il valore nazionale), mentre la positività dei tamponi è all’8,3 %.

SEQUENZIAMENTO ACQUE REFLUE: DOMINANZA DELLA VARIANTE OMICRON BA.2

Dai dati diffusi da Arpa oggi, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue riferiti ai campioni dell'ultima settimana (prelevati il 9 maggio nei depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara) hanno evidenziato tutti la dominanza della variante Omicron BA.2.

Continuano a non essere rilevate mutazioni specifiche appartenenti alla sottovariante Omicron BA.3.

Per quanto riguarda le ricombinanti (ad esempio XA, XB, XC, XD, XE, XF) riscontrate in singoli tamponi nasofaringei, non se ne riscontra ancora una dominanza nei campioni di acque reflue dei depuratori piemontesi controllati.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 9 al 15 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.100. Suddivisi per province: Alessandria 182, Asti 97, Biella 121, Cuneo 286, Novara 139, Vercelli 90, VCO 94, Torino città 357, Torino area metropolitana 672.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 14.698 (-1.711 rispetto alla settimana precedente). Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.277 (-267), Asti 678 (-169), Biella 848 (+ 62), Cuneo 2.005 (-146), Novara 973 (-165), Vercelli 633 (-115), VCO 661 (-2), Torino città 2502 (-357), Torino area metropolitana 4706 (-558).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 9 al 15 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 344, in diminuzione (-10,4%) rispetto ai 384 della scorsa settimana.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 224.5 (-11,6%). Nella fascia 25-44 anni è 327 (-9,8%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 322.5 (-9,4%). Nella fascia 60-69 anni è 317.3 (-10,6%). Tra i 70-79 anni è 344.2 (-8,2%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 314.9 (-24,6%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 9 al 15 maggio, l’incidenza rispetto alla settimana precedente registra un calo in tutte le fasce di età.

Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 246.4 (-18,2%). La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 244.4 (-10,3%). Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 301.2 (- 10,1%). Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 312.3 (-12,9%). Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 298.6 (-2,4%).

C.S.