In occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica del 2 Giugno si svolgerà a Verbania presso il monumento ai Caduti in Missione di Pace, dalle ore 9:30, la cerimonia provinciale per celebrare il referendum con cui il popolo italiano ha scelto settantasei anni fa il governo repubblicano. Dopo gli anni di distanziamento sociale dovuti alla pandemia, si torna finalmente ad onorare le ricorrenza all’aperto e senza restrizioni.
La cerimonia prevede l’ingresso dei gonfaloni cittadini decorati al valor civile e militare, l’Alzabandiera e gli onori ai Caduti ai quali seguiranno gli interventi delle Autorità civili. Poi il Prefetto Michele Formiglio leggerà il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sarà consegnato, dal Prefetto, dal Sindaco di Mergozzo Paolo Tognetti e dal Grand’Ufficiale Rino Porini (delegato provinciale dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche), il diploma di Ufficiale dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” al Cavaliere Antonio Tancredi, fotografo ufficiale e curatore dell’archivio delle Cave del Duomo di Candoglia che ha contribuito alla realizzazione del monumento in ricordo dei Caduti dell’Arma dei Carabinieri, presso il Comando Regionale di Milano.
Alla memoria del soldato Saverio Giannotti, della classe 1921 natio di Orsomarso in provincia di Cosenza, prigioniero di guerra in Germania dall’8 settembre del ‘43 sino alla liberazione di Berlino, il Prefetto Formiglio, insieme al sindaco di Ghiffa Matteo Lanino, consegnerà alla figlia Maria Teresa Giannotti la medaglia d’onore “a favore delle dei cittadini italiani militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti”.
Durante la cerimonia ci sarà il benvenuto civico ai neomaggiorenni di Verbania. La cerimonia mattutina avrà i tempi dalle note dell’Ente Musicale di Verbania, che – alle ore 21.00 – si cimenterà in un concerto musicale aperto al pubblico presso la scuola di formazione della Polizia Penitenziaria.
La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore.