Confine - 21 giugno 2022, 16:00

Nel 2020 lo stipendio medio in Vallese era di 6.168 franchi al mese

Si tratta di 122 franchi in più (+2%) rispetto a quattro anni fa

Due anni fa, il 10% dei dipendenti vallesani meno pagati riceveva meno di 4095 franchi lordi al mese, mentre il 10% meglio pagato guadagnava più di 10.000 franchi.

Nel 2020 lo stipendio medio in Vallese è stato di 6168 franchi lordi al mese. 
Ciò significa che metà dei dipendenti vallesani ha ricevuto più di questo importo e l'altra metà meno. 

Si tratta di 122 franchi in più (+2%) rispetto a quattro anni prima, afferma l'Ufficio Cantonale di statistica e perequazione. La percentuale di dipendenti vallesani che guadagnano più di 10'000 franchi al mese è aumentata dall'8,4% al 10% in quattro anni. (UST, Indagine svizzera sulla struttura salariale)

In fondo alla piramide salariale troviamo l'alloggio e la ristorazione (4400 franchi), l'industria alimentare e la produzione di bevande (3350 franchi), il commercio al dettaglio (4650 franchi) e la fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici ( 4770 franchi).

Rami come l'istruzione (8780 franchi mensili), l'industria chimica (8450 franchi), la pubblica amministrazione e produzione (7760 franchi) o la distribuzione di energia (7760 franchi) sono nettamente al di sopra del livello mediano.
Lo studio rileva inoltre che quasi un dipendente su quattro (26%) riceve un bonus di un importo medio di 8320 franchi.

I servizi finanziari (20.890 franchi), le attività legali, contabili e gestionali (12.960 franchi), le attività immobiliari (8.240 franchi) e la metallurgia (6.850 franchi) sono i settori che ricevono di più.

Le differenze salariali tra donne e uomini continuano a diminuire. Dal 14,9% del 2016, sono il 12,9% nel 2020. “La differenza è in parte spiegata dai diversi profili strutturali e dalle tipologie di attività economiche svolte”.

Walter Bettoni