Confine - 02 luglio 2022, 14:00

Losanna, nel 1937 la laurea ad honorem a Mussolini: “Grave errore, ma non va ritirata”

È la conclusione del gruppo di lavoro istituito per esaminare nuovamente la possibilità di revocare il titolo concesso dall'università al dittatore italiano

La laurea honoris causa concessa nel 1937 dall'Università di Losanna (UNIL) a Benito Mussolini è stata un grave errore, ma non va ritirata. Secondo quanto scrive il portale d'informazione swissinfo.ch è quanto concluso dal gruppo di lavoro istituito per esaminare nuovamente (era già successo nel 1987 e nel 2020) la possibilità di revocare il titolo al duce.

Nel 1937, Mussolini – che vi frequentò per alcuni mesi corsi di scienze politiche – ricevette dall’ateneo un riconoscimento accademico “per aver concepito e realizzato nella sua terra natale un'organizzazione sociale che ha arricchito le scienze sociologiche e che lascerà una profonda traccia nella storia”.

In un documento di una trentina di pagine, il pool di 15 esperte ed esperti, appartenenti a tutte le facoltà dell’UNIL, sostiene che “la revoca della laurea dà l’illusione che la decisione presa con cognizione di causa – a suo tempo possa essere 'corretta' oggi. Tuttavia, tale risposta rimane incompleta; la realtà dei fatti (un’università, in situazione democratica, ha onorato un dittatore fascista) è indelebile, così come la realtà materiale del diploma”.

Il gruppo ha invece proposto quattro misure guidare una “politica basata sulla memoria”, subito adottate dalla direzione dell’ateneo losannese: l’apertura di un sito internet dedicato alla vicenda; un fondo annuale per progetti di ricerca "orientati verso lo studio dello sviluppo di ideologie totalitarie ispirate al fascismo e ai meccanismi di adesione a tali ideologie"; l'istituzione di un premio di ricerca accademico o di un'attività culturale e infine; un atelier di mediazione scientifica a destinazione delle scuole nonché del pubblico.





Redazione Lugano