Eventi - 18 agosto 2022, 10:00

Santa Maria Maggiore, sabato si parte sui Sentieri degli Spalloni

Al rientro aperitivo di benvenuto e festa al rifugio di Arvogno

Un’escursione sui sentieri dei contrabbandieri si terrà sabato 20 agosto con partenza dal Centro del Fondo a Santa Maria Maggiore, gli itinerari sono le 2 varianti del ‘Sentiero del Negus’ e il ‘Sentiero della Speranza’.

È possibile iscriversi, per l’Italia, presso gli uffici delle Unioni Montane della Valle Vigezzo e Alta Ossola e presso la sede dell’Associazione Valle Rovana è all’info Point di Orsenone, per la Svizzera; oppure on-line con pagamento con bonifico.

Sono disponibili tutte le informazioni e i costi sul sito www.sentierideglispalloni.com

Di seguito i dettagli del programma.

Cammini senza frontiere

Sabato 20 agosto 2022 - sentiero “del Negus” – variante Alpe Salei. (il nuovo percorso)

Itinerario:

Cimalmotto (CH) - Passo della Cavegna (CH) - Porcaresc (CH) Alpe Madei (CH) - Capanna Arena (CH) - Piei Bachei (CH) - Salei (CH) -

Difficoltà: E

Dislivello: mt. 1041 in salita - mt.621 in discesa

(ore 5:30 di cammino effettivo + soste)

Ritrovo:

ore 05:30 Santa Maria Maggiore Centro del Fondo

Spostamento a Cimalmotto di Campo Vallemaggia con mezzi dell’organizzazione

ore 07:00 Colazione a cura dell’Associazione Val Rovana è

ore 11:30 Alpe Madei

ore 12:00 Capanna Arena Pranzo al sacco personale

ore 15:00 Alpe Salei

ore 16:00 Discesa in funivia e rientro ad Arvogno

ore 18:00 Arvogno

Sentiero “del Negus” SP5

Vista la difficoltà del percorso l’accettazione delle iscrizioni sarà di competenza della guida alpina.

Posti limitati.

Itinerario: Cimalmotto (CH) – Passo della Cavegna (CH) - Porcaresc (CH) – Alpe Madei (CH) – Bocchetta di Medaro (CH/I) – Alpe Soglio (I) – Passo Fontanalba – Alpe Motti – Alpe Verzasca – Arvogno (I)

Difficoltà: EE

Dislivello: mt. 1580 in salita – mt. 1700 discesa (ore 8:30 circa di cammino effettivo + soste)

Ritrovo: ore 5:30 Santa Maria Maggiore Centro del Fondo

Spostamento a Cimalmotto di Campo Vallemaggia con mezzi dell’organizzazione

ore 7:00 Colazione a cura dell’Associazione Val Rovana è

ore 7:30

Bricolle in spalla

ore 12:30/13:00: Bocchetta di Madei – Pranzo al sacco personale

ore 14:30/15:00 Alpe Soglio – Pausa caffè offerto dagli Amici cacciatori dell’Alpe Soglio

ore 18:00 Arvogno

Sentiero “della Speranza” SP6

Posti limitati.

Itinerario: Comologno – Spruga (CH) – Bagni di Craveggia (I) – Alpe Cortaccio – Alpe Motta di Toceno – Bocchetta di Muino – La Piana – Arvogno

Difficoltà: E

Dislivello: mt. 1100 in salita – mt. 980 discesa (ore 6:30 di cammino effettivo + soste)

Ritrovo: ore 6:30 Arvogno di Toceno

Spostamento a Comologno - Spruga con mezzi dell’organizzazione

ore 8:00 Comologno

Colazione presso Osteria Palazign a cura dell’Associazione Amici di Comologno

ore 9:00 Bricolle in spalla

ore 10:00 Bagni di Craveggia “Storie di speranza” racconti a cura di Vasco Gamboni

ore 11:30 Alpe Cortaccio: aperitivo a cura Amici della Montagna Vigezzo

ore 13:00 Alpe Motta di Toceno – Pranzo al sacco personale

ore 15:00 Bocchetta di Muino – Monumento allo Spallone – momento di riflessione

ore 16:00 La Piana

ore 18:00 Arvogno

Benvenuti in Valle Vigezzo

ore 18:30 Saluto delle autorità e Aperitivo di benvenuto, presso Bar Ristorante Rifugio Arvogno Da Pio

Il tutto allietato dai canti degli Amici della Montagna di Vigezzo.

A seguire, per chi volesse, in paese:

Festa dei Giovani di Toceno – Gran Madre

Eventuale pernottamento presso struttura convenzionata Albergo Ristorante La Jazza – Santa Maria Maggiore .

(spostamenti a cura dell’organizzazione)

Redazione