Presentata questa mattina a Villadossola la stagione teatrale che inizierà il 3 novembre, organizzata dal comune di Villadossola in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Sono nove gli spettacoli in programma. Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Villadossola Bruno Toscani, Nadia Macis programmatrice artistica del circuito Piemonte dal Vivo, l'esponente del gruppo volontari del teatro Daniele Della Volpe e la segretaria del teatro La Fabbrica Maria Velonà.
Ad aprire la stagione, giovedì 3 novembre, 'A spasso con Daisy' con l’attrice Milena Vukotic: già Premio Pulitzer e film da Oscar, è ora uno spettacolo teatrale, diretto da Guglielmo Ferro. In scena il racconto che tratta del delicato tema del razzismo nell'America del dopoguerra con i toni della commedia.
La stagione prosegue il 20 dicembre con "Il giaguaro mi guarda storto", di e con Teresa Mannino, autrice e attrice comica siciliana che racconta ciò che accade nel mondo piccolo delle relazioni private e in quello grande dello scenario pubblico con ironia graffiante, acuta intelligenza .
Dopo la pausa natalizia il 22 gennaio andrà in scena 'Le mie canzoni altrui', sul palco Neri Marcorè. Un concerto che spazia nel mondo dei cantautori dal folk al pop, con pezzi noti e meno noti che rappresentano la formazione musicale di Marcorè.
Giovedì 2 febbraio sul palco di Villadossola c’è 'Il delitto di via dell’Orsina' del quale Massimo Dapporto è il protagonista perfetto. Uno degli atti unici più conosciuti di Eugène Labiche diventa uno spettacolo leggero e divertente per riflettere.
Venerdì 24 febbraio Jurij Ferrini dirige e interpreta la più celebre tragedia sulla gelosia: Otello di Shakespeare. Su questo dramma, si innesta una chiave di lettura contemporanea.
Venerdì 10 marzo sul palco la coreografia di MM Merola Contemporary Dance Company, Ballade. Lo spettacolo fa parte di una rassegna di danza diffusa, con grandi nomi della scena italiana e internazionale, ideata da Piemonte dal Vivo in diversi comuni del Piemonte.
I brani, interpretati dai danzatori della MMCDC, accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse.
Martedì 21 marzo va in scena 'Testimone d’accusa', un dramma giudiziario con un cast composto da Giorgio Ferrara, Vanessa Gravina, Giulio Corso e altri attori diretto da Geppy Gleijeses.
Due musical concludono la stagione 22-23 della Fabbrica: sabato 1 aprile è sul palco Oblivion Rhapsody. Gli Oblivion salgono sul palco per distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri.
Sabato 15 aprile arriva a Villadossola il musical ispirato alla favola della 'Bella e la Bestia' riscritto da Simona Paterniani con uno sviluppo più ampio e arricchito di nuovi personaggi divertenti e stravaganti.
Gli abbonamenti: Poltronissima File a, b, c, d, e, f, g, l, m, n, o, p Intero 190 euro, Ridotto 180 euro Poltrona e balconate File h, i, q, r, s, t, v, x, y e balconate Intero 180 euro Ridotto 175 euro , Gradinate Intero 160 euro Ridotto 155 euro.
Hanno diritto alla riduzione le persone di età inferiore a 24 anni e superiore a 65 anni, i dipendenti del Comune di Villadossola e della Società Vinavil, tutti i residenti nel Comune di Villadossola, gli abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, i possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, gli iscritti FAI.
Biglietti singoli Poltronissima 35 euro Poltrona e balconate 30 euro
Gradinate 25 euro Ballade – Rassegna We Speak Dance Biglietto unico 20 euro
Biglietto riservato alle scuole di danza per acquisti collettivo con un minimo di 10 persone 15 euro.
Dal 13 al 27 settembre ci sarà la conferma dell'abbonamento per abbonati 21-22 con eventuale spostamento su posti liberi
Dal 28 settembre al 4 ottobre cambio posto per abbonati 21-22 su posti non precedentemente confermati Dal 5 ottobre al 2 novembre vendita nuovi abbonamenti
Dal 25 ottobre inizio vendita biglietti singoli anche on line presso la biglietteria del Teatro La Fabbrica martedì– mercoledì – giovedì 10.00/12.00. Il numero dell'ufficio teatro è 0324 5756 11.