Vigezzo - 03 ottobre 2022, 18:00

Esposti oltre 240 capi alla Mostra bovina in Vigezzo

Tanti visitatori alla 40ma edizione della manifestazione che ha visto partecipare 20 aziende agricole della valle

Quattro decenni, quarant’anni di storia. Importante traguardo per la Mostra Bovina della Valle Vigezzo, organizzata domenica dall’Associazione Allevatori Valle Vigezzo e l’ARAP (Associazione Regionale Allevatori Piemonte) , presso l’area del Centro del fondo di Santa Maria Maggiore.

“Anche quest’anno, considerato che nelle stalle della Valle si stanno affermando altre razze bovine, la manifestazione ha riguardato non solo la razza bruna, ma anche la pezzata rossa, la razza Original Brown e la razza Highland” spiegano gli organizzatori. La Mostra, giunta alla 40a edizione, rappresenta, tra l’altro, la fiera zootecnica più affermata e consolidata nel tempo dell’intera Provincia del Verbano Cusio Ossola e grazie alla clemenza del tempo l’affluenza di pubblico è stata veramente notevole. L’evento clou è stata l’esposizione per tutta la giornata di oltre 240 capi delle varie razze, provenienti da 20 aziende agricole vigezzine. Inoltre, era presente in fiera anche una numerosa mandria di circa 25 capi di razza Highland, di origine scozzesi con il folto pelo e le ampie corna. A fare da cornice alla manifestazione, oltre ad una bella e calda giornata di sole, anche una serie iniziative, fra le quali quella che certamente ha avuto un notevole successo di pubblico e di importanza prettamente tecnica, è stato il concorso per categorie per le razze Pezzata Rossa, Bruna e Original Brown, che ha visto trionfare per la razza pezzata rossa le aziende agricole Barbieri Bruno di Toceno, nella categoria Vacche, e Ielmoli Luigia di Toceno, per la categoria Manze; mentre per la razza Bruna le aziende agricole Ferraris Pietro di Craveggia, Barbieri Bruno, Puliani Andrea di Re e Zani Fabrizio di Santa Maria Maggiore, si sono spartite i podi nelle varie categorie; l’Azienda Puliani Andrea di Re ha conquistato con il capo n° 79 il trofeo di reginetta e di miglior mammella per la Razza bruna; infine per le Original Brown l’Azienda Sana Matteo di Craveggia ha vinto il premio di campionessa vacche, mentre la campionessa Manze è andata all’azienda Pensa Rita sempre di Craveggia; altri piazzamenti di razza sono stati raggiunti dalle aziende Minoletti Pierina, Bona Francesco, Ceriotti Moira Angela e Zani Silvana. 


Premi speciali in ricordo di Silvano Puliani, fondatore della Fiera, e degli alpigiani “Rusin” Barbieri e Marianna Gnuva, sono stati consegnati durante le premiazioni. Il Gruppo più numeroso di capi esposti in fiera è stato quello dell’azienda Bona Francesco, con 47 capi. Tutti i vincitori di categoria sono stati premiati con le targhe offerte dai sette comuni della Valle e dell’Unione Montana Valle Vigezzo. L'esperto multirazza Gianfranco Cola di Bormio ha messo in evidenza come siano stati raggiunti elevatissimi livelli di qualità, certamente superiori alla media di una fiera a carattere locale, sebbene il numero dei capi in sfilata fosse così ristretto. Fra le numerose iniziative vi è stato un ricco mercato di prodotti attinenti il settore agricolo e prodotti gastronomici, fra i quali i formaggi prodotti negli alpeggi estivi della valle.


Notevole è stato l’afflusso di visitatori che ha letteralmente invaso tutte le aree della fiera, compreso la zona del ring del concorso fino alle premiazioni svoltesi nel pomeriggio.


Questi, infine, i numeri vincenti della lotteria: 6648, 4023, 5125, 6662, 1774, 4292, 1459, 254, 6722, 2705. I premi possono essere ritirati presso la Latteria Vigezzina a Santa Maria Maggiore. 


A conclusione della manifestazione venerdì 14 ottobre gli allevatori e i simpatizzanti si troveranno per la tradizionale cena che si terrà al ristorante Gargino di Re (prenotazioni direttamente al ristorante     tel. 347-2952782 entro mercoledì 12/10). 



Marco de Ambrosis