Provincia - 13 ottobre 2022, 08:20

Riscaldamento: in gran parte del Vco accensione dal 22 ottobre, per massimo 13 ore giornaliere

La maggior parte dei Comuni della nostra Provincia rientrano in fascia E. Fanno eccezione quelli più freddi in zona F, dove non sono previste limitazioni

A Verbania ( e in gran parte del Verbano-Cusio-Ossola) il riscaldamento degli impianti alimentati dalla rete del gas naturale si potranno accendere il 22 ottobre fino al 7 aprile per massimo 13 ore giornaliere. Il capoluogo del Vco rientra infatti in fascia E nelle zone climatiche definite dal Governo, come quasi tutti i Comuni della Provincia, ad eccezione di alcuni Comuni quasi tutti ossolani di montagna inseriti in fascia F (in allegato la tabella con tutti i Comuni e la loro classificazione) dove non sono previste limtazioni.

Come stabilito dal decreto “salva gas” del ministero della transizione ecologica la temperatura non la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare, non deve superare i 17°C per aziende e industrie e 19°C per tutti gli altri edifici, comprese le abitazioni e uffici.

Rispetto ai consueti periodi di accensione per la stagione invernale 2022-23 il Governo ha adottato le seguenti misure:

- ridurre di 1°C le temperature interne, ovvero 17°C per aziende e industrie e 19° per tutti gli altri edifici, comprese le abitazioni e uffici;
- ridurre di 15 giorni il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 quella di fine (fatte salvo le utenze sensibili come ospedali, case di riposo, ecc.);
- ridurre di un’ora al giorno rispetto al normale l’utilizzo del riscaldamento in uffici e attività commerciali.

Le riduzioni previste per la stagione invernale 2022-23 hanno delle esenzioni.

Esse, infatti, non si applicano agli edifici adibiti a:
- ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili, ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, nonché alle strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici;
- sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano ubicate in stabili condominiali;
- scuole materne e asili nido;
- piscine, saune e assimilabili;
- attività industriali ed artigianali e assimilabili, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione.

Come già accennato per quanto riguarda invece i Comuni inseriti in Fascia F (come Bèe e altre località del Vco collocate ad altezze maggiori e quindi in zone più fredde) non è stata disposta nessuna limitazione.

(Fonte allegati sito Comune di Verbania)

 

Files:
 Tabella Comuni fascia (4.1 MB)
 DM 383 del 6.10.2022 - Riduzione riscaldamento (244 kB)

Redazione