Provincia - 15 ottobre 2022, 15:40

Al Vco 144mila euro dalla Regione per lavori di messa in sicurezza e ripristino di opere danneggiate

Riguarderanno 5 interventi nei Comuni di Crevoladossola, Varzo, Arola, Cannobio, Madonna del Sasso

Sono 66 gli interventi di messa in sicurezza del territorio destinati a 54 Comuni ed alla Provincia di Asti, per un totale di oltre 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Piemonte.

Al Vco andranno 144.360,80 euro per finanziare 5 cantieri. In particolare gli interventi riguarderanno i Comuni di Arola con il ripristino scarpate di una strada comunale (27mila euro); Cannobio con la messa in sicurezza del versante sovrastante la strada comunale per Sant’Agata in località Campeglio (6mila euro); Madonna del Sasso con il consolidamento del muretto antistante il piazzale del Santuario (oltre 48 mila euro). Crevoladossola riceverà invece 24mila euro per i lavori d'urgenza di sistemazione del rio della Montagnetta e Varzo 39mila euro per la messa in sicurezza del Rio delle Canali e del Rio Riceno.

Le somme derivano dalle possibilità previste dalla legge regionale 38/78, che consente l’individuazione di contributi regionali a sostegno delle amministrazioni locali qualora, nel caso di calamità naturali, non riescano a fronteggiare, con mezzi e risorse proprie, i danni occorsi al patrimonio pubblico.

Si potranno così realizzare lavori di somma urgenza e di ripristino di opere a rischio come la messa in sicurezza degli edifici e dei versanti naturali, il ripristino della viabilità, la sistemazione di strade comunali, la sistemazione idraulica di tratti d’acqua, il rifacimento di ponti, strade e canali.

Per il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e per l’Assessore regionale alle Opere pubbliche e Difesa del Suolo, Marco Gabusi: “con questi contributi si riescono ad avviare e portare avanti lavori attesi anche da molto tempo dal territorio, ma che non riescono ad essere realizzati per mancanza di coperture economiche.” Conclude l'assessore Gabusi: “Questa tranche di finanziamenti dimostra l’attenzione della Regione alle esigenze degli Enti Locali che hanno subito eventi meteorologici, magari molto localizzati ma con notevoli danni e disagi per i cittadini.”

Redazione