Provincia - 29 ottobre 2022, 08:40

Turismo della neve, il Piemonte a SkiPass Modena

Al Salone del Turismo e degli Sport invernali anche il Distretto dei Laghi con le proposte del comprensorio di Neveazzurra

Dal 29 ottobre al 1 novembre il Piemonte torna sulla scena di Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport invernali allestito negli spazi di Modenafiere, punto di riferimento internazionale per appassionati e operatori del settore.

Nel Padiglione A (stand 26), la Regione Piemonte accoglie pubblico e operatori in collaborazione con Visit Piemonte, insieme ai rappresentanti delle ATL Turismo Torino con i comprensori sciistici Vialattea e Bardonecchia, ATL Cuneese, ATL Distretto Laghi e ATL Biella Valsesia Vercelli.

Per il Piemonte la partecipazione all’evento fieristico che tradizionalmente inaugura la stagione invernale è l’occasione per presentare la propria ampia offerta turistica che spazia dalle piccole stazioni ai grandi comprensori di richiamo internazionale.

Domenica 30 ottobre alle ore 11,30 Aperitivo Mondiale: due chiacchiere sulla tappa di Coppa del Mondo femminile di Sestriere del 10/11 dicembre

Alle 15 Bardo Family & Sport holidays, presentazione della stagione invernale 2022-23 di Bardonecchia; a seguire, degustazione di cioccolato a cura del Maestro del Gusto Franco Ugetti

Lunedì 31 ottobre ore 11,30: OPA CUP – presentazione delle gare di Cross Country a Pragelato e degli eventi di avvicinamento a Torino 2025 World University Games.

Tutti i giorni, giochi e animazioni con il coinvolgimento dei comprensori Bardonecchia, Vialattea e NeveAzzurra.

Con 1.350 km di piste, 14 snowpark, strutture ricettive di alta qualità, impianti di ultima generazione e un attrezzato sistema di rifugi, il Piemonte è pronto all’imminente debutto della stagione bianca con una gran messe di proposte e attività pensate per offrire un’esperienza su misura tra sport e sapori alpini, svago e benessere nelle sue oltre 50 stazioni sciistiche, facilmente raggiungibili in treno o in auto.

Ad arricchire l’offerta turistica in chiave sostenibile, una fitta rete di itinerari e percorsi per praticare in tutta sicurezza sci da discesa, ma anche slittino e bob, snowboard, sci alpinismo e arrampicata su creste e cascate di ghiaccio, camminate con le racchette da neve, pattinaggio, sci di fondo, escursionismo e sleddog. Sullo sfondo, cime tra le più elevate d’Europa (dal Monviso al Monte Rosa e il massiccio del Gran Paradiso), due Parchi Nazionali (il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale della Val Grande), e una biodiversità che anche in inverno conquista gli amanti della fotografia naturalistica e del wild watching, tra borghi e atmosfere incantate.

Una panoramica impareggiabile, quella offerta dal Piemonte della neve, a partire da ViaLattea, il vasto comprensorio delle Alpi Torinesi che quest’anno, in presenza di condizioni normali di innevamento, aprirà la stagione mercoledì 7 dicembre e darà la possibilità di sciare fino a Pasquetta, lunedì 10 aprile: oltre 400 chilometri di piste che – tra pinete e borghi vista vetta - collegano Sestriere e Pragelato, Cesana-Sansicario, Claviere, Oulx, Sauze d’Oulx e la francese Montgenèvre. Il comprensorio, acquisito nel febbraio scorso dal fondo d’investimento britannico iCON Infrastructure, si presenta in fiera con la nuova brand identityVia Lattea Your Mountain Experience”, un’immagine coordinata, il nuovo sito e rinnovati canali social. Tra le novità, la modernissima seggiovia Nuovo Cit Roc a 6 posti altamente performante, pensata anche a servizio delle grandi competizioni sportive. Lo skipass giornaliero aumenta leggermente a causa del caro energia,; torna inoltre, molto atteso, lo skipass stagionale valido su tutti gli impianti, a prezzo promozionale fino al 14 novembre.

Tra gli eventi sportivi internazionali:dal 28 novembre al 4 dicembre la Pragelato OPA Cup 2022 con le gare di sci nordico. Il 10 e 11 dicembre la Coppa del Mondo di sci femminile, occasione per la quale è stato creata un’offerta speciale hotel+accredito per assistere alle gare.

Novità di punta anche a BardonecchiaSki, il comprensorio che si estende per 100 chilometri nell’area compresa tra Jafferau e Colomion - Les Arnauds – Melezet, dove è possibile raggiungere le diverse frazioni collegate fra loro anche con gli sci ai piedi, lungo le tante piste tracciate anche nei boschi. Apertura prevista il 4 dicembre, ma l’inaugurazione della stagione invernale è prevista già nel fine settimana del 29 ottobre con l’apertura dell’Alpine Coaster, l’adrenalinica slitta biposto capace di regalare discese emozionanti tra i boschi di Campo Smith, e dell’Adventure Park, il parco acrobatico dove sfidare i propri limiti attraverso numerosi giochi sospesi a stretto contatto con la natura. In occasione della nuova stagione, inoltre, il sito

Bardonecchia Ski rinnova la propria immagine ed amplia e offre la vendita online di tutte le attività. Anche qui fino al 13 novembre lo skipass stagionale è in vendita al prezzo promozionale.

Non manca nella nuova stagione una serie di appuntamenti sportivi di grande prestigio:

Dal 13 al 15 gennaio Coppa Europa di Telemark 2023

2 e il 3 febbraio 2023 FIS GRAND PRIX femminile di super gigante

Dal 6 al 10 marzo 2023 FIS GRAND PRIX maschile di discesa ibera e super gigante

Dal 12 al 16 marzo 2023 SPECIAL OLYMPICS di Sci Alpino e Snowboard

Alle porte del capoluogo c’è poi un altro, piccolo paradiso da scoprire: le Piccole stazioni della Provincia di Torino che di valle in valle, fino al versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso, offrono una miriade di attività invernali in scenari di grande suggestione: Prali, Usseglio, Ala di Stura, Balme, Chiomonte-Pian del Frais, Pian Neiretto, Locana Alpe Cialma, Piamparato, Chialamberto, Groscavallo, Ceresole Reale, Colle del Lys.

Il Cuneese darà il via alla sua stagione il 3 dicembre con il “White Saturday”, che vedrà l’allestimento di un villaggio neve in Via Roma a Cuneo, presenti le stazioni sciistiche, i centri fondo, le professioni legate al mondo della montagna per presentare al pubblico le novità della stagione, con tante attività per bambini e famiglie. Celeberrime le sue stazioni sciistiche. Limone Piemonte, Limonetto e Quota 1400 sono le stelle di Riserva Bianca, il comprensorio nelle Alpi Marittime al confine con la Francia. Nella stupenda conca che raccorda tre valloni si snodano oltre 80 km di piste e itinerari per tutti gli amanti delle escursioni con racchette da neve e del fuoripista. Ad Artesina, Prato Nevoso e Frabosa Soprana, nel vasto comprensorio di Mondolè Ski, un unico skipass “a mani libere” apre oltre 130 km di piste agli sportivi, con variazioni freestyle da sperimentare nello Snowpark di Prato Nevoso, oasi della neve “estrema”. Il lato adrenalinico dello sci alpinismo si scopre con escursioni giornaliere nelle valli o con traversate di più giorni attorno al Monviso o sulle vette delle Alpi Marittime.

Nessun problema per i neofiti, che hanno a disposizione corsi e guide d’eccezione, anche per organizzare un’emozionante esperienza di arrampicata sulle cascate di ghiaccio. A Crissolo si praticano sci alpinismo, snowboard e si scia con le pelli, così come a Garessio 2000, frequentata anche per la discesa, mentre Paesana è un autentico “terrazzo bianco” affacciato sulla pianura, perfetto per discesa, scialpinismo, snowboard e rilassanti passeggiate con le ciaspole. Di grande attrattiva anche le stazioni particolarmente amate dalle famiglie, come Entracque e Lurisia, San Giacomo Cardini Ski e Viola Saint Greé, Argentera e Ponte Chianale Ruca Ski.

Nel Biellese, a Oropa e sulle piste da discesa di Bielmonte, nel Parco Naturale Oasi Zegna, l’esperienza neve è a misura di esperti ed esordienti, con 20 km di piste da discesa e 20 km per il fondo. Qui l’inverno è sci e molto altro: non c’è che l’imbarazzo della scelta tra kite sci, slittino, pattinaggio, ciaspole, Nordic walking e rolla run (650 metri di percorso su bob a rotelle dalla cima del Monte Marca), per completare giornate speciali all’aria aperta, con una particolare attenzione alle esigenze “formato famiglia”. E per un’esperienza elettrizzante, è possibile anche “volare” sulla neve con lo snowboard trainati da un aquilone. Per Bielmonte, l’apertura è prevista nel weekend lungo dell’8 dicembre.

Sullo sfondo di vallate e laghi prealpini, nel comprensorio di Neveazzurra c’è il paradiso degli sport invernali del Piemonte settentrionale, tra le meravigliose Valli dell’Ossola ed i Laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo, distante solo un’ora e mezza da Milano e due ore da Torino.

La prima stazione sciistica che inaugura la stagione invernale sarà il Centro Fondo di Riale che, grazie alla tecnica dello “Snowfarm” con la quale si conserva sotto teli geotermici la neve della stagione precedente, sarà possibile l’apertura anticipata già a partire dal 28 ottobre 2022. Qui, accanto alle piste da fondo, dalla metà di novembre si respirerà un’atmosfera nordica, grazie al nuovo angolo “Wellness a cielo aperto” che, ispirandosi allo stile scandivano, proporrà una sauna finlandese ed una vasca idromassaggio all’interno di botti di legno, il tutto alimentato in modo ecologico.

Il calendario delle aperture si arricchirà il 2 dicembre con l’apertura di San Domenico Ski ed al Ponte dell’Immacolata con le aperture di Piana di Vigezzo, Domobianca365 e Alpe Cheggio Ski. Per la stagione invernale 22/23 vi sarà nuovamente l’opportunità di acquistare on-line uno skipass unico. Per maggiori info e dettagli: www.skiareavco.org

Sci e ciaspole ai piedi si può partire all’avventura fino a Macugnaga, salendo all’area del Belvedere e del Monte Moro, con vista sul Monte Rosa. Inoltrandosi nel cuore innevato dell’Ossola si scoprono poi Formazza – Valdo (in particolare per la discesa), Riale, con l’anello di fondo utilizzato per gli allenamenti dalla nazionale italiana e da squadre internazionali, e l’Alpe Devero. Domobianca (a una decina di chilometri da Domodossola) è perfetta per chi pratica sci di discesa, ciaspole, snowboard – anche con maestri di sci – e sci alpinismo, sul bellissimo tracciato tra i boschi, mentre a San Domenico di Varzo ciaspole e lunghe discese fuori pista vanno per la maggiore. A Santa Maria Maggiore l’anello di fondo è percorribile anche in notturna mentre la novità di San Domenico Ski sarà la simulazione di un vero e proprio campo base Himalayano in quota e pernottamento in tenda.

In Valsesia, gli amanti dello sci alpinismo e delle piste non battute trovano il loro habitat naturale nel comprensorio di Monterosa Ski un vero e proprio ski resort globale con oltre 180 chilometri di piste che si sviluppano lungo i pendii del Monte Rosa. Questa vasta area naturale, particolarmente adatta all’eliski, per sciare in neve fresca oltre 3.300 metri di altitudine, rivela spettacolari scenari panoramici come Punta Indren, che a 3.275 metri di quota è il punto più alto raggiungibile con gli impianti di risalita sul Monte Rosa tra Piemonte e Valle d’Aosta. Cuore di questo autentico “paradiso del freeride”, apprezzatissimo dagli appassionati di snowboard e fuoripista è Alagna. E per chi non allaccia gli scarponi da discesa le alternative non mancano: dalle arrampicate su cascate di ghiaccio al telemark, sci di fondo ed energizzanti passeggiate con le ciaspole, per vivere la natura alpina con il sottofondo delle racchette che affondano della neve. Alpe di Mera – Scopello, poi, è la località ideale per chi predilige la montagna da assaporare a ritmo lento, oasi di relax e tranquillità. Tra le iniziative da segnalare, il ritorno delle cene in quota nei rifugi sulle piste di Alagna, tra gli eventi più attesi della stagione invernale.

Il comprensorio Monterosa Ski 3 Valli prevede l’apertura impianti il 2 dicembre e il proseguimento della stagione sciistica fino a domenica 16 aprile. Se le condizioni di innevamento lo permetteranno, la dorsale Frachey-Staffal-Alagna potrà aprire già negli ultimi due weekend di novembre. Per l’Alpe di Mera: dal 6 all’11 dicembre, 17 e 18 dicembre, dal 23 dicembre al 26 marzo 2023. Il comprensorio ha individuato per lo skipass giornaliero tre stagionalità e tariffe senza aumenti di costo. Sconti con la promozione famiglia e per bambini e ragazzi. E per esperienze sulla neve alternative allo sci, ci sono quattro parchi gioco in quota, due ad Alagna e due all’Alpe di Mera, sempre accessibili e gratuiti.

Dove l’Appennino Ligure incontra l’Alessandrino ecco Caldirola, tra le prime località sciistiche nate in Piemonte e oggi unico centro attrezzato per lo sport e il divertimento invernale della provincia di Alessandria. Meta in particolare degli amanti di fat bike, delle discese bianche ed escursioni con ciaspole, è un micro-cosmo con viste straordinarie sulla catena montuosa.

C.S.