Attualità - 01 dicembre 2022, 18:00

Diversi cervi investiti nel Vco, la polizia provinciale invita gli automobilisti alla prudenza

Con l'avvicinarsi dell'inverno molti animali scendono a valle. Il consiglio è di fare molta attenzione alla guida e moderare la velocità, soprattutto nelle ore notturne

Pericolo investimenti di cervi sulle strade del Vco, in particolare su quelle ossolane, e la Polizia Provinciale invita gli automobilisti alla prudenza, soprattutto nelle ore notturne.

Spiega la Polizia Provinciale: “L’avvicinarsi dell’inverno e gli spostamenti delle popolazioni dei cervi dalle zone di pascolo estivo per trasferirsi nelle zone solleggiate di svernamento vedono questi animali in parecchie occasioni interessare i fondovalle delle strade di questa provincia con evidenti rischi per gli automobilisti in transito soprattutto nelle ore notturne. È notizia diffusa dalla Polizia Provinciale che proprio negli ultimi tre giorni ben sette sono stati i sinistri stradali che hanno visto causa dei medesimi l’investimento di questi grossi ungulati. Solo la fortuna ha voluto che non si siano registrati danni a conducenti e/o passeggeri a bordo dei veicoli ma solo danni, anche importanti, ai veicoli in transito.

Per queste ragioni dal servizio di Polizia Provinciale fanno invito a tutti i conducenti di veicoli, soprattutto nelle ore notturne, a mantenere molta attenzione nella guida, moderando le velocità, al fine di evitare o quantomeno contenere i rischi per la loro salute e per le persone a bordo nonchè per contenere eventuali danni che potrebbero verificarsi in occasione di collisioni con cervi e/o altra fauna selvatica.

Il servizio di Polizia avvisa altresì che i tratti stradali maggiormente interessati da questi attraversamenti lungo le vie di spostamento che queste specie mantengono nel tempo sono generalmente le stesse e mantenute nel tempo.

Si raccomanda per tanto attenzione lungo questi tratti stradali:

  • S.S. 33 del SEMPIONE direzione nord dall’uscita di ANZOLA D’OSSOLA fino all’uscita di PIEDIMULERA; dal’uscita di MASERA fino all’uscita di MONTECRESTESE; dall’uscita della galleria di MONTE CREVOLA fino allo svincolo VARZO centro;

  • S.S. 337 della VALLE VIGEZZO nel tratto stradale in comune di Druogno località CATURBIN; in comune di SANTA MARIA MAGGIORE nel tratto di strada che affianca la zona “centro del fondo”; in comune di VILLETTE dalla diramazione per VILLETTE sul tratto rettilineo che affianca la ferrovia Vigezzina fino all’entrata nell’abitato di RE;

  • S.S. 659 della VALLE FORMAZZA nel tratto dallo svincolo della S.S. 33 del SEMPIONE fino alla galleria di PONTEMAGLIO; nel tratto rettilineo dalla località RENCIO fino all’entrata nell’abitato di CRODO; nel tratto di strada in comune di CRODO località MONTEPIANO; nel tratto stradale dall’abitato di PREMIA fino alla località SAN ROCCO; nel tratto stradale ricadente in comune di FORMAZZA;

  • S.P. n. 166 nel tratto stradale in comune di CREVOLADOSSOLA località SAN GIOVANNI

  • S.P. n.69 di BEURA tra l’abitato di BEURA e l’abitato di COSASCA;

  • S.P. 71 di MASERA tra l’abitato della località CROPPO in comune di TRONTANO fino all’intersezione con la S.S. 337 della VALLE VIGEZZO in comune di MASERA;

  • S.P. n. 166 di VILLADOSSOLA dall’uscita della città di DOMODOSSOLA fino all’entrata dell’abitato in località VILLAGGIO SISMA in comune di VILLADOSSOLA;

  • S.P. n. 166 di VILLADOSSOLA dall’uscita dalla città di VILLADOSSOLA fino all’entrata nell’abitato di PALLANZENO;

  • S.P. n. 61 di BIENO dall’abitato di FONDOTOCE fino all’entrata dell’abitato di TROBASO.

Un monito a prestare attenzione nella guida va comunque esteso anche nella percorrenza di tutte le altri rete viarie delle nostre vallate zone con presenza di selvatici e possibili attraversamenti soprattutto in orari notturni. La Polizia Provinciale ricorda altresì che attualmente non esiste possibilità per un rimborso automatico del danno subito a meno di avere copertura assicurativa specifica per sinistri stradali con fauna selvatica che molte compagnie assicurative dispongono a favore dei loro assicurati”.

C.S.