Attualità - 01 giugno 2023, 09:35

Telefono Rosa Piemonte e un 2022 segnato da troppi episodi: "Inaccettabile 330 donne vittime di violenza fisica"

Spesso sono il partner o l'ex gli aguzzini. E i casi salgono a 780 se si considerano anche minacce, molestie e violenza verbale

Nonostante l'impegno della Regione per sostenere centri antiviolenza e case rifugio, il 2022 è stato un altro anno nel quale la violenza maschile sulle donne ha mostrato numeri inaccettabili. Non parliamo solo di femminicidi, che nel 2022 sono stati nuovamente superiori alle 100 unità. E' quanto denuncia Telefona Rosa Piemonte, rendendo pubblici i numeri dello scorso anno: "Il report porta la sua attenzione su moltissime altre questioni che restano gravissime ma che sono anche segnali inequivocabili (reati spia, come vengono definiti) nei confronti del rischio per le donne di essere uccise dal proprio partner o ex".

Numeri e cifre inquietanti 

780 le donne accolte, 4.952 i contatti della sezione aiuto online, e-mail e social. Nel 26,66% dei casi, si tratta di ragazze sotto i 16 anni o appartenenti alla fascia di età dai 16 ai 29 anni: si confermano quindi i dati secondo i quali la violenza maschile incide sempre più precocemente nella vita delle donne. Il 71% delle donne accolte sono italiane, il 29% stranierela maggior parte delle quali proviene da paesi extra-UE.

330 le donne vittime di violenza fisica, 345 di violenza verbale e minacce, 79 da violenza sessuale e 157 da altre forme di violenza sessuale, quali molestie, in presenza oppure on line, revenge porn, obbligo di prestazioni sessuali umilianti o degradanti. Sempre superiore al 50% il livello di rischio alto o altissimo di ulteriori forme di violenza per le donne che ricorrono alla nostra associazione, dove altre forme di violenza sono rappresentate dalle 167 donne vittime di stalking o cyberstalking, 554 offese da violenza psicologica, 240 vittime di violenza economica.

Per il 55,72% dei figli è stata rilevata violenza assistita, mentre il 27,86% subisce anche violenza diretta. Non sono solo i numeri ad essere impressionanti: da alcuni anni, ormai, assistiamo ad un continuo aggravamento delle diverse forme di violenza, con altissimi costi sanitari e sociali per le donne offese dalla violenza maschile. Risultano infatti 135 una sola volta, e 27 più di una volta, gli accessi al pronto soccorso, mentre sono 46 le donne ricoverate in ospedale per una volta e 5 quelle ricoverate più di una volta.

Il ruolo dei centri antiviolenza

"Il ruolo dei centri antiviolenza e del Telefono Rosa Piemonte in particolare è cruciale nel contrasto alla violenza maschile; lo sono anche le diverse iniziative di formazione rivolte ai giovani, sia a livello scolastico sia nei confronti delle aggregazioni alle quali partecipano (istituzionali o più informali, come le associazioni)", viene fatto notare. "Ci rendiamo però conto, perché tali sono le testimonianze delle donne, che le criticità sono ancora tantissime: i tempi e le modalità di applicazione delle tutele legali, per esempio. Le leggi potrebbero essere sufficienti, la loro applicazione è però molto meno sicura. Mancano ancora competenze specifiche nel mondo sanitario, scolastico ed educativo in generale, nelle stesse forze dell’ordine, anche se le formazioni loro dedicate si stanno moltiplicando. Manca la cultura diffusa".

Mancanza di cultura diffusa

Viene evidenziato come l'opinione pubblica sia piuttosto assente, con pregiudizi e stereotipi che ancora condizionano la vita stessa delle donne: vergogna, stigma e solitudine sono probabilmente gli ostacoli che si incontrano più frequentemente nelle donne vittime di violenza.

"Il nostro report annuale, quindi, ha come sempre tanti numeri - conclude il Telefono Rosa del Piemonte - ma nella lettura dei dati non possiamo dimenticare che ogni numero rappresenta una storia individuale, un vissuto, una esperienza familiare, una mancata sicurezza". Perché, purtroppo, quasi ogni giorno questi numeri vengono drammaticamente aggiornati.

Redazione Torino