/ Regione

Regione | 26 giugno 2023, 08:40

Unito e Politecnico di Torino si confermano ai vertici internazionali

L'Università di Torino sale al 5° posto in Italia, 88° in Europa e 227° a livello globale. Il Politecnico nella top 50 mondiale per Ingegneria

Unito e Politecnico di Torino si confermano ai vertici internazionali

Il Center for World University Rankings (CWUR) ha pubblicato la classifica che valuta annualmente le migliori università del mondo. Nell’edizione 2023 sono presenti in classifica 2000 Atenei, su quasi 20.000 presi in considerazione, di cui 66 italiani.

Unito al quinto posto in Italia

L’Università di Torino consolida la sua posizione nella parte alta della classifica posizionandosi al 5° posto in Italia, dopo Sapienza Università di Roma (116°), Università di Padova (171°), Università di Milano (180°) e Università di Bologna (185°). La seguono l’Università di Napoli Federico II (235°), Università di Firenze (264°), Università di Genova (271°), Università di Pisa (272°), e Università di Pavia (311°). UniTo si posiziona anche all’88° posto in Europa e al 227° posto a livello globale, con tre posizioni guadagnate rispetto allo scorso anno.

A livello mondiale si confermano in testa  alla classifica le americane Harvard University, Massachusetts Institute of Technology (MIT) e Stanford University.

Le classifiche del CWUR valutano le università nelle loro attività principali attraverso l’utilizzo di 7 indicatori di prestazione raggruppati in 4 aree con un peso percentuale così distribuito: Istruzione 25%, Occupabilità 25%, Qualità del corpo docente 10%, Ricerca 40%

Con questo risultato l’Università di Torino conferma le ottime performance già registrate dall’ARWU di Shanghai del 2022, che posizionava l’Ateneo nella top 250 università mondiali e tra le prime 5 italiane.

Politecnico al top per l'Ingegneria

Il Politecnico di Torino consolida, nel QS World University Ranking by Subject, la sua posizione nella top 50 a livello mondiale nell'area di Ingegneria su 530 Atenei classificati nel Ranking e oltre 2000 Atenei valutati.

Nell'Architettura è tra le top 30. Mechanical, Aeronautical & Manufacturing entra tra i migliori 30 Atenei al mondo su oltre 500; Electrical and Electronic engineering nella top 40 sempre su oltre 500 Atenei. Si mantiene stabile e in buona posizione Civil and Structural, intorno alle top 30 nel suo ambito disciplinare. 


Notevole il miglioramento per Chemical Engineering che guadagna ben 35 posizioni. Le performance del Politecnico non si limitano al campo dell'ingegneria: l'Ateneo si conferma nella top 30 anche nell'ambito disciplinare Architecture/Built Environment. Importanti miglioramenti anche in Material Sciences (top 60) e Mathematics che con un guadagno di oltre 30 posizioni entra nelle top 100 su oltre 500 Atenei. Per la prima volta il Politecnico entra nel ranking nell'ambito Business & Management Studies e in Environmental Sciences. 

Redazione Torino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore