Cultura - 10 agosto 2023, 16:01

Un documentario per raccontare la vita all'alpe Capraga

Il video è stato realizzato 20 anni fa, ma è stato montato in occasione della festa del prossimo 19 agosto

Festa annuale all'alpe Capraga il 19 agosto con sorpresa. Per la prima volta viene proiettato un filmato “L'amùar d'Cravaga” registrato 20 anni fa e rimasto finora nei cassetti a causa del trasferimento dall'Ossola del regista. Il filmato ora è stato montato grazie agli appassionati operatori di ripresa e montaggio, Feruccio Sbaffi e Maria Letizia Panighetti.

Stefano Rolando, Bruno Pella, Maria Letizia Panighetti, Ferruccio Sbaffi e Silvano Ragozza hanno raccolto 20 anni fa il materiale che racconta la vita quotidiana di Luisa ed Elia Pella, ultimi abitanti di Sastermi.

“Il lavoro era iniziato con la regia di Stefano Rolando - spiega Maria Letizia Panighetti – che poi si è trasferito a Dublino. Così il materiale che era stato registrato 20 fa anni è rimasto nei cassetti. Ora, sollecitati anche dagli abitanti che erano a conoscenza di questo progetto, abbiamo pensato di recuperare il materiale e di occuparci noi della produzione. Avevamo trascorso tre giorni all'alpe con gli alpigiani per registrare il video”.

Alle 19 del prossimo 19 agosto, apertura della festa con distribuzione della tradizionale trippa. Alle 21 ci sarà la proiezione del filmato “L'amuar d'Cravaga”, un'iniziativa realizzata in collaborazione con l'associazione Alpe Capraga e che gode del patrocinio del Comune e del Parco Val Grande.

Mary Borri