Sono aperte da lunedì 4 settembre le iscrizioni della prima edizione del percorso formativo "Per una cultura delle cure palliative. Bisogni, protagonisti e ruolo della tecnologia".
Un percorso formativo gratuito e online frutto dell'unione di professionalità, competenze e sensibilità proprie di chi opera nel campo delle cure palliative.
Il MOOC, coordinato dal CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia) - Università Cattolica, è realizzato in collaborazione con i partner del progetto Pallium, programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Un'importante occasione di formazione destinata principalmente al personale sanitario (medici palliativisti, infermieri, OSS, medico di medicina generale, altri specialisti), agli psicologi, ai volontari e ai caregiver e/o familiari coinvolti nel delicato percorso di cura e assistenza globale del paziente.
Il MOOC sarà erogato in piattaforma EduOpen, sulla quale è necessario registrarsi seguendo le indicazioni qui riportate.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare l'articolo qui di seguito.
https://www.cremit.it/mooc-<wbr></wbr>per-una-cultura-delle-cure-<wbr></wbr>palliative-bisogni-<wbr></wbr>protagonisti-e-ruolo-della-<wbr></wbr>tecnologia-1-edizione/.
Pallium coinvolge il Capofila italiano La Bitta Società cooperativa Sociale Onlus, il Capofila svizzero Hôpital du Valais e i partner ASL VCO, Fondazione Comunitaria del VCO ed Emisfera Società Cooperativa. Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.