/ Attualità

Attualità | 21 settembre 2023, 09:22

Nasce l'associazione Comuniterràe per la creazione dell'ecomuseo delle terre di mezzo

Un progetto settennale del Parco Nazionale Val Grande e di Ars.Uni VCO prende vita coinvolgendo dieci comuni e oltre settanta soci nella valorizzazione del patrimonio territoriale e delle tradizioni locali

Nasce l'associazione Comuniterràe per la creazione dell'ecomuseo delle terre di mezzo

Il 31 maggio scorso si è ufficialmente costituita l'associazione Comuniterràe, avente come finalità principale la realizzazione dell’Ecomuseo delle Terre di mezzo. Si tratta del naturale proseguimento di un progetto del Parco nazionale Val Grande e di Ars.Uni VCO iniziato sette anni fa con il coinvolgimento delle comunità di dieci comuni: Aurano, Beura Cardezza, Caprezzo, Cossogno, Intragna, Miazzina, Premosello Chiovenda, San Bernardino Verbano; Trontano, Vogogna. 

Nel corso di questi anni si è dato vita a vari progetti ed iniziative: citiamo solo  le mappe di comunità,  i comunitour e i sentieri del patrimonio. I partecipanti, di concerto con il Parco, hanno deciso di emanciparsi con la costituzione appunto di una associazione APS ( Associazione di Promozione Sociale), fondata da ben quarantaquattro soci, che presenterà alla Regione Piemonte la candidatura ad Ecomuseo. Comuniterràe sarà presente il 30 settembre ed il primo ottobre alla conclusione del progetto Terrazze di vita, a cui ha partecipato a fianco del Parco, della cooperativa Il sogno e dell'istituto Fobelli di Crodo.

Si è trattato di lezioni e laboratori con i ragazzi, che hanno coinvolto quattro dei dieci comuni, per sottolineare con atti concreti l'importanza del recupero e della valorizzazione dei terrazzamenti. L'associazione sarà anche ufficialmente parte attiva durante la manifestazione transfrontaliera Lo pan ner, il pane delle Alpi, che si terrà il 14 ed il 15 ottobre. 

Gli ormai oltre settanta soci si apprestano in questi giorni a riprendere le attività progettuali e, quanto prima, a incontrare nuovamente i cittadini e le cittadine dei dieci comuni di appartenenza, soggetti indispensabili al percorso ecomuseale, che coniuga recupero della storia e delle tradizioni e valorizzazione dei beni materiali ed immateriali del territorio, con la partecipazione attiva delle comunità.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore