Territorio - 17 ottobre 2024, 09:10

Ad Anzola la proiezione del documentario "Val Grande '44"

Venerdì' importante occasione per scoprire la storia del rastrellamento nazifascista attraverso le immagini e le testimonianze di chi ha vissuto quegli eventi. L'evento fa parte della rassegna ''Autunno culturale'' che proseguirà a novembre

La rassegna ''Il nostro Autunno culturale'' inizierà venerdì 18 ottobre alle ore 21 ad Anzola d'Ossola con la proiezione del docu-film  "Val Grande '44" di Stefano Cerutti: storia del Rastrellamento.

Il documentario offre uno sguardo approfondito su uno degli episodi più drammatici della storia locale e nazionale: il rastrellamento della Val Grande, avvenuto nel giugno del 1944. Attraverso testimonianze dirette, fotografie d’epoca e ricostruzioni storiche, il filmato racconta i tragici eventi che colpirono la popolazione civile e i partigiani, offrendo un quadro dettagliato della resistenza locale. La narrazione non si limita alla cronaca dei fatti, ma esplora anche le motivazioni, il coraggio e le sofferenze vissute dagli abitanti della valle e dai combattenti per la libertà, rendendo omaggio al loro sacrificio.

Il secondo incontro sarà invece venerdì 8 novembre sempre alle ore 21 con la presentazione del libro di poesie dedicato alla corsa e alla montagna
"Dove il cielo è l'aria che respiri" di Marco Botti.

 

La piccola rassegna si concluderà venerdì 22 novembre, nuovamente alle ore 21 con la conferenza "Un tempo di luce nel buio - La Repubblica dell'Ossola (10 settembre - 14 ottobre 1944)" di Paolo Crosa Lenz. L’iniziativa è completamente gratuita per il pubblico.

 

Redazione