Eventi - 21 ottobre 2024, 11:00

"Storie verticali": un nuovo appuntamento con l'associazione Sentieri degli Spalloni

L'iniziativa è in programma per il 26 ottobre al Foro Boario di Crodo

Sabato 26 ottobre si tiene un nuovo evento promosso dall’associazione Sentieri degli Spalloni: il Foro Boario di Crodo ospita dunque “Storie verticali. Terra di resilienza, semi di Resistenza”.

Il programma della serata si apre alle 17.00 con la proiezione delle immagini realizzate da Marco Benedetto Cerini, seguita dalle letture a cura di Fedele Cappelletti dal “Diario di Antonio Bionda” e la presentazione dell’opuscolo “Cravariola: terra di resilienza, semi di Resistenza”, che ripercorre la storia degli alpeggi di Cravariola nel ‘900 e il rastrellamento del 1944. L’opuscolo è a cura del centro di documentazione della Casa della Resistenza di Verbania.

Alle 17.45, poi, “Canti dalle montagne dal mondo” con il Passamontagne Duo, composto da Massimo Losito alla fisarmonica e percussioni e Valentina Volontè alla voce e chitarra. Alle 18.30 la presentazione delle attività del 2025 con la partecipazione degli attori di Karakorum Teatro, che raccontano le “Storie di vasi comunicanti”.

Infine, alle 20.00 una cena a buffet dal titolo “Sapori di confine tra Ossola e Ticino” a cura degli chef del ristorante Borgo Molinetto di Crodo e degli allievi dell’istituto alberghiero Rosmini di Domodossola.

l.b.