Eventi - 23 ottobre 2024, 16:00

Si ricorda la storia dei bambini ossolani nascosti in Svizzera

Venerdì 25 ottobre alla biblioteca Contini un toccante momento con la partecipazione di alcuni di quei protagonisti

È una delle pagine più toccanti della storia della Repubblica partigiana dell'Ossola quando, con le nostre zone appena liberate dall'invasore nazista, nell'ottobre del 1944 migliaia di bambini furono portati in salvo in Svizzera.

Venerdì 25 ottobre alle 17.00, presso la biblioteca Contini di Domodossola, si ricorderà quel momento. Un appuntamento che rientra nel calendario delle celebrazioni dell'80° della Repubblica dell'Ossola al quale parteciperanno anche alcuni di quei bambini e la nipote di Gisella Floreanini, Francesca Gisella Ruggieri.

Sempre in biblioteca, alle 17.30, sarà presentata la nuova edizione del libro di Paolo Bologna dal titolo "Il paese del pane bianco. Testimonianza sull'ospitalità svizzera ai bambini della Repubblica dell'Ossola" a cura di Paolo Crosa Lenz.

Sarà poi presentato anche il libro di Jean-Noel Wetterwald intitolato "Quarante jours de liberté. Histoire de la république d'Ossola", alla presenza dell'autore. Infine, sarà proiettato il cortometraggio di Davide Casarotti dal titolo "I bambini del pane bianco", con introduzione del regista.

Miria Sanzone