Si è chiusa con buona partecipazione la sesta edizione di Domoschool, la scuola alpina internazionale di matematica e fisica, andata in scena dal 14 al 18 luglio. L’iniziativa, organizzata da Ars.Uni.Vco Ets, ha confermato il suo ruolo centrale tra gli appuntamenti culturali e formativi del Verbano Cusio Ossola, unendo alta formazione scientifica, divulgazione e valorizzazione del territorio.
Quest’anno Domoschool ha proposto un approfondimento sul tema “Amplitools: metodi matematici per la fisica delle particelle, la gravitazione e la cosmologia”, affrontando argomenti all’avanguardia legati agli integrali di Feynman, alle ampiezze di scattering e ai sistemi Gkz, ancora poco diffusi tra i giovani studiosi ma sempre più centrali nella ricerca internazionale.
Tra i momenti più significativi della settimana, l’incontro pubblico del 17 luglio sul tema “Riscrivere le regole dell’ereditarietà: la genetica contro le malattie trasmesse dagli insetti”. Nella suggestiva cornice della scalinata del Collegio Rosmini, il pubblico ha potuto ascoltare il microbiologo e divulgatore scientifico Andrea Crisanti, in dialogo con i professori Pierpaolo Mastrolia e Sergio Cacciatori, guidati dalla giornalista Arianna Parsi. L’evento ha aperto riflessioni profonde sulla biotecnologia del gene drive, tra promesse e questioni etiche.