Vigezzo - 05 settembre 2025, 14:35

Raduno Internazionale dello Spazzacamino: una tradizione che unisce il mondo

Dal 1982, a Santa Maria Maggiore, una festa collettiva che celebra il mestiere degli spazzacamini tra memoria, folklore e migliaia di visitatori da tutto il mondo

Nato nel 1982 e organizzato ogni anno nel primo fine settimana di settembre dall’Associazione Nazionale Spazzacamini, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è molto più di una semplice rievocazione storica. 
Questo evento celebra un mestiere antico che ha segnato profondamente la vita e la cultura della Valle Vigezzo per secoli. Oggi rappresenta una delle manifestazioni più amate e conosciute del Piemonte, diventando un appuntamento turistico consolidato e tra i più importanti della regione.

La manifestazione si svolge nell’arco di tre giorni intensi e ricchi di appuntamenti, durante i quali le antiche tradizioni si trasformano in un vivido racconto dal vivo. Rievocazioni storiche del lavoro del fumista, canti, musiche popolari, danze tradizionali e momenti conviviali si intrecciano in un’atmosfera unica che unisce partecipanti e visitatori. Il Raduno è un’occasione speciale per condividere la passione per un mestiere caratterizzato da “fumo e fuliggine”, raccontato con rispetto e orgoglio.
Il momento più atteso dell’intero evento è la grande sfilata che si svolge la domenica lungo le vie di Santa Maria Maggiore. Più di mille spazzacamini provenienti da tutto il mondo sfilano in abiti da lavoro tradizionali, con i volti anneriti dalla fuliggine e gli attrezzi del mestiere in mano. Organizzati per nazioni, i partecipanti attraversano il borgo accompagnati da bande musicali e gruppi folcloristici. Questo corteo colorato e vivace è un’esplosione di suoni, emozioni, colori e allegria, elementi che da sempre contribuiscono al grande successo dell’evento.

La Valle Vigezzo, grazie a questa manifestazione, si trasforma ogni anno in un punto di incontro internazionale, richiamando oltre 30.000 visitatori e appassionati. Oltre agli italiani provenienti dalle diverse regioni, partecipano turisti da ogni angolo d’Europa, dai paesi dell’Est, dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Russia.  Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è così diventato un simbolo di tradizione, identità e accoglienza, capace di raccontare la storia di un mestiere unico attraverso una festa collettiva e coinvolgente.

Redazione