L’Unione Montana delle Valli dell’Ossola intende attivare un “cantiere di lavoro” per l’impiego di quattro disoccupati over 58 anni senza requisiti pensionistici, non percettori di trattamenti previdenziali, che saranno impegnate nel territorio dei comuni dell’Unione Montana per attività di manutenzione ambientale e urbana.
Il cantiere durerà 260 giornate lavorative ed inizierà il 6 ottobre. Le giornate lavorative saranno dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.00 (inclusi 30 minuti di pausa), per un totale di 30 ore settimanali. L’Unione Montana delle Valli dell’Ossola si occuperà del trasporto dei lavoratori dal punto di ritrovo del mattino - Polo Agricolo Ossolano (La Prateria) in regione Nosere a Domodossola - al luogo di esecuzione delle lavorazioni. Per ogni giornata lavorativa verrà corrisposta un’indennità giornaliera stabilita in 35,31 euro più un buono pasto del valore di 4 euro.
Il cantiere prevede ad esempio interventi di manutenzione, pulizia e cura di aree boscate, aree verdi, parchi gioco, ripristino di sentieri nel territorio dei comuni aderenti all’Unione; manutenzioni relative ad immobili ed aree di proprietà dell’ente; costruzione di elementi di arredo urbano. L’attività lavorativa si svolgerà sotto la direzione tecnica ed il controllo del personale dell’Unione Montana delle Valli dell’Ossola.
Sarà possibile presentare le domande dal giovedì 11 settembre fino a giovedì 18 settembre entro le ore 12.00.
L’assunzione dei lavoratori per il cantiere di lavoro sarà effettuata attraverso una prova di selezione che si terrà al Polo Agricolo Ossolano (La Prateria) in regione Nosere lunedì 29 settembre alle 9.30. Sul sito internet dell'Unione Montana è possibile avere maggiori informazioni e scaricare il modello per partecipare al progetto.