Si è tenuto ieri, martedì 9 settembre, l’incontro pubblico dedicato alla presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile (Cer) presso la sede dell’Unione Montana delle Valli dell’Ossola.
Dopo il saluto istituzionale del presidente dell’Unione Montana, Bruno Toscani, che ha evidenziato l’importanza della Cer come strumento concreto per promuovere la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e il coinvolgimento attivo dei territori, è intervenuto il presidente della Cer, Maurizio Romeggio, per illustrare il progetto e presentare i componenti del consiglio direttivo, lo statuto e il regolamento della comunità energetica.
Sono undici, come si è appreso durante l’incontro, i comuni che hanno aderito al progetto e riconosciuti come “soci fondatori”.
Gli interventi tecnici di Massimo Bastianini e Tommaso Lippi hanno approfondito le opportunità offerte dalla Cer per cittadini e imprese, illustrando i vantaggi legati all'autoconsumo collettivo, agli incentivi previsti, al risparmio in bolletta e al valore ambientale della condivisione energetica, evidenziando che l'obbiettivo principale che si prefigge la Cer è quello di generare benefici ambientali, economici e sociali per la comunità locale. Al termine degli interventi è stato dato ampio spazio per il confronto con il pubblico.