Cultura - 10 settembre 2025, 17:00

La Fabbrica di Villadossola: presentata la nuova stagione VIDEO

Il teatro si conferma al vertice degli incassi tra i comuni piemontesi del circuito Fondazione Piemonte dal Vivo

Il teatro La Fabbrica di Villadossola è quello che ha registrato il miglior incasso fra i teatri dei comuni piemontesi che fanno parte del circuito della Fondazione Piemonte dal Vivo. L'annuncio questa mattina alla presentazione della nuova stagione teatrale da parte di Nadia Macis che si occupa della programmazione artistica della stagione teatrale del circuito. 

La nuova rassegna di prosa, organizzata dal comune di Villadossola in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo,  forte di questo successo,  inizierà il 5 novembre con 'Perfetti sconosciuti', uno spettacolo tratto dal celebre film di Paolo Genovese. Nove saranno gli spettacoli proposti con generi diversi che spazieranno dal teatro di parola alla danza urbana, dalla commedia alla musica d'autore. “Ci sarà una varietà di personaggi che calcheranno il teatro – ha detto Nadia Macis – che credo possano essere graditi dal pubblico di Villadossola che ha sempre premiato le nostre stagioni. Villadossola ogni anno incrementa il pubblico e i suoi abbonati”.

Soddisfatto il sindaco Bruno Toscani : “Abbiamo dei nomi conosciutissimi in cartellone. Oltre alla stagione teatrale avremo anche la possibilità di avere sul palcoscenico altri diversi spettacoli. Tra questi quello dei Legnanesi, un concerto dove saranno proposte musiche di Morricone e concerti in collaborazione con la Fondazione Paola Angela Ruminelli”.

La stagione include anche un appuntamento della rassegna "We speak dance" , dedicata alle nuove forme della danza contemporanea. In cartellone anche "Amadeus" uno spettacolo audiodescritto in modo da rendere “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva dotato di cuffie wireless collegate alla sala di regia, di assistere pienamente allo spettacolo. Una voce narrante accompagnerà gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo inserendosi nelle pause della recitazione. 

La stagione prevede poi il 14 novembre "Rave Lucid" uno spettacolo di danza con coreografie di Brandon Masele e Laura Defretin. Giovedì 18 salirà sul palco Paolo Kessisoglu con "Sfidati di me" , scritto con Giorgio Terruzzi e diretto da Gioele Dix.

Il nuovo anno si aprirà il 7 gennaio con "Amadeus" di Peter Shaffer portato in scena dal teatro dell'Elfo con la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia che sarà audiodescritto. Il 12 febbriaio arriverà Claudio Bisio con "La mia vita raccontata male". Il 28 febbraio sarà di scena Marco Paolini con gli "Antenati the grave party".

Il 13 marzo sarà protagonista Elio con "Quando un musicista ride", uno spettacolo che unisce teatro, musica e comicità. Venerdì 27 marzo spazio al teatro civile con Elio Germano e Teho Teardo in "La guerra com’è", tratto da "Una persona alla volta" di Gino Strada: un intenso incontro tra parola e musica.

Gran finale mercoledì 8 aprile con la commedia "Gente di facili costumi" di Nino Marino e Nino Manfredi, con Flavio Insinna e Giulia Fiume, diretti da Luca Manfredi. Gli spettacoli inizieranno alle 21. 

Alla presentazione con il sindaco Bruno Toscani e Nadia Macis, esponente della Fondazione Piemonte dal Vivo gli assessori di Villadossola Maurizio Gianola e la consigliera Fausta De Rosa e il collaboratore Roberto Bassa. Nella mattinata è stata presentata dalla consigliere De Rosa anche la stagione teatrale dedicata alle scuole e rivolta ai ragazzi. La campagna abbonamenti della stagione teatrale aprirà il 15 settembre maggiori informazioni su www.teatrolafabbrica.com

Mary Borri