Eventi - 13 settembre 2025, 10:00

Arte e natura tra Ossola, Ticino e Vallese: si inaugurano le mostre di Expo Italo Svizzera

Sabato 13 settembre taglio del nastro per le due esposizioni allestite al Collegio Rosmini di Domodossola

Dopo il concerto inaugurale dei Cameristi della Scala in Collegiata, sabato 13 settembre prendono ufficialmente il via gli eventi della quinta edizione dell’Expo Italo Svizzera, che porta a Domodossola mostre, convegni, degustazioni e molto altro, con un ricco programma che prosegue fino a domenica 21 settembre.

La seconda giornata di eventi si apre dunque alle 14.45 con una visita guidata storico-artistica della città di Domodossola, con ritrovo alla stazione. È possibile assistere alla visita sia in italiano che in inglese; la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione al numero 388 6252480.

Alle 15.00 presso l’ex Cappella Mellerio un appuntamento organizzato dall’associazione Ars.Uni.Vco dal titolo “Soluzioni montane per un futuro sostenibile”. Per l’occasione saranno esposti i lavori realizzati, su questo tema, dai ragazzi delle scuole che hanno partecipato al concorso Leggere le Montagne 2024.

Il pomeriggio prosegue poi al Collegio Mellerio Rosmini, per l’inaugurazione delle due mostre che rimarranno visitabili per tutta la durata di Expo e oltre. La prima è “Due terre, uno sguardo. Fotografia, ponte culturale tra Ossola e Ticino”, realizzata a cura del gruppo fotografico La Cinefoto di Domodossola in collaborazione con il Fotoclub Turrita di Bellinzona. La mostra viene inaugurata alle 16.00 nella sala dell’ex refettorio. Sarà poi visitabile fino al 22 settembre nei seguenti orari: nei giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00, nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.00.

Alle 16.45, infine, l’inaugurazione della seconda esposizione dal titolo “Cammini di devozione e d’arte. Tra Vallese, Ticino, Ossola, Val Sesia e lago d’Orta”, a cura della Fondazione Maria Giussani Bernasconi, della Pro Loco di Domodossola e dell’Associazione Musei d’Ossola. Ospite speciale Fiorella Mattioli Carcano, storica delle religioni. La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre nei seguenti orari: dal 13 al 22 settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30; dal 23 settembre al 12 ottobre solo sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30.

l.b.