Ultim'ora - 20 settembre 2025, 14:27

Nautica, al Salone crescita sostenibile al centro 'European sustanaible boating roundtable'

(Adnkronos) - A conclusione di un palinsesto di incontri dedicati al vivere il mare in maniera più consapevole, si è tenuta, presso la sala Forum25 del Padiglione Blu del Salone Nautico Internazionale, la terza edizione di 'European Sustainable Boating Roundtable', appuntamento organizzato da European Boating Industry (Ebi) e Confindustria Nautica. Moderata da Philippe Easthill, la Tavola rotonda, dal titolo 'Crescita resiliente e sostenibile in un contesto di cambiamenti del commercio globale' si è confermato un momento importante di confronto in un momento in cui le tensioni geopolitiche e la politica commerciale protezionistica avviata dagli Usa stanno mettendo a dura prova la stabilità delle industrie nei Paesi europei. 

Gli intervenuti hanno approfondito il contributo che le politiche dell’Ue possono offrire per garantire la sostenibilità economica e la competitività futura anche nell’industria nautica. Con l’Europa al vertice mondiale nell’export di imbarcazioni da diporto, i recenti sviluppi geopolitici e nei flussi commerciali richiedono nuove linee strategiche. Ha aperto il convegno un video messaggio del vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, che ha ringraziato Piero Formenti e Robert Marx – rispettivamente presidente di Confindustria Nautica e presidente di Ebi - per l’organizzazione dell’evento e l’invito. Ha condiviso la sua visione sottolineando che l’Europa, prima destinazione turistica al mondo, vede nell’industria nautica un settore con un ruolo unico e cruciale per l’economia europea. In un momento critico segnato da pressioni interne ed esterne, ha aggiunto, è necessario anticipare i cambiamenti, farsi trovare pronti e agire con rapidità ed efficacia. 

È seguita l’intervista all’europarlamentare croata Željana Zovko appena rientrata da incontri a Washington. Il colloquio si è incentrato sull'importanza dell'accordo commerciale UE-USA e sulla necessità di ridurre le barriere burocratiche all'interno del mercato unico europeo per stimolarne la crescita economica. 

Fabio Planamente, vicepresidente di Confindustria Nautica, ha dato il benvenuto ai partecipanti della tavola rotonda sottolineando l'importanza di una discussione aperta e la necessità di una collaborazione fra tutti gli attori per affrontare una sfida significativa che definirà il futuro delle aziende. “Rivestire ruoli sia in Confindustria Nautica che in EBI rappresenta un’opportunità per allineare le priorità nazionali e le strategie europee. Questa tavola rotonda assume il ruolo di piattaforma decisiva per promuovere una visione condivisa e sostenibile del futuro della nautica, assicurando una rappresentanza efficace del settore nelle politiche europee. L'obiettivo comune è di mantenere la posizione di leadership del Salone Nautico, promuovere la sostenibilità e il progresso del settore”. 

Al tavolo di confronto si sono poi riuniti gli europarlamentari italiani Brando Benifei e Letizia Moratti, nonché Gabriele Giudice, Expert del Gabinetto del Vicepresidente Raffaele Fitto. A rappresentare l’industria anche Sebastian Nietupski, CEO del gruppo Kotniz ed ex Presidente dell’Associazione Polboat. Dal dibattito è emersa sempre più la necessità di impostare sinergie tra politiche europee e industria, per sostenere la crescita economica dei territori e delle imprese mantenendo il vantaggio competitivo dell’Europa a livello globale. L’obiettivo del Green Deal europeo verso una neutralità della carbon footprint verso il 2030 appare ancora lontano per mancanza di risorse, ed è pertanto necessaria una visione olistica che bilanci gli obiettivi di sostenibilità con la competitività industriale e la salvaguardia dell'occupazione, poiché l'attuale approccio risulta difficilmente raggiungibile senza arrecare danno all'industria europea. 

Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica, ha chiuso la tavola rotonda commentando: “Non vogliamo ripetere quanto avvenuto recentemente nel settore automobilistico: imparare dagli errori è fondamentale. La connessione tra la Commissione e l’industria, specialmente con i nostri rappresentanti in Europa deve rafforzarsi. E questo appuntamento, momento di grande confronto, risulta in linea con quest’obiettivo”. 

Ancora sul tema della sostenibilità si è incentrata la tavola rotonda sui criteri Esg per la nautica, organizzata da Confindustria Nautica, Bper Banca e Rina che insieme hanno sviluppato il progetto 'Sustainable Finance Lab' per promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche Esg e sulla finanza sostenibile, attraverso lo sviluppo di servizi e strumenti finanziari dedicati al settore nautico a supporto della realizzazione di piani di transizione ecologica, energetica e sostenibile. La tavola rotonda è stata introdotta da Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia con un focus sul mercato globale della nautica e le implicazioni delle tematiche ESG sul settore.  

Sul progetto “Sustainable Finance Lab” sono intervenuti Luigi Bottos, Head of Esg Certification Centre, Rina Services, Adelaide Mondo, Responsabile Ufficio Lending Products, Solutions & Sales Bper Corporate & Investment Banking, Paolo Lorenzo Gamba, Professore incaricato in Project Management for Yacht Production – UniGe, Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica. Al termine, Emanuele Castagno, Certification Executive Vice President di Rina, ha consegnato a Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, la targa per il rinnovo della Certificazione ISO 20121 per la progettazione sostenibile del 65°Salone Nautico Internazionale.  

"Il Salone Nautico Internazionale – ha dichiarato Stella – è un acceleratore del business delle aziende. Rappresenta non solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per le Pmi per apprendere la cultura della sostenibilità. Abbiamo iniziato questo percorso cinque anni fa, in un momento delicato come quello della pandemia, e siamo orgogliosi di ricevere questa conferma da Rina e di rappresentare un esempio per le nostre aziende e la filiera". 

Il palinsesto degli eventi del 65° Salone Nautico ha, inoltre, ospitato il convegno 'Ai nella nautica: responsabilità, strumenti e strategie', a cura di Enave - Ente Navale Europeo. L’incontro ha messo a fuoco impatti e opportunità dell’intelligenza artificiale per la filiera, dall’integrazione a bordo alla gestione dei dati, con particolare attenzione ai profili di responsabilità e agli strumenti per un’adozione sicura e conforme. 

All’Eberhard & Co. Theatre, si è svolta la conferenza organizzata da Guardia Costiera “I numeri dell’estate 2025. Tra cielo e mare, l’attività operativa della Guardia Costiera in mare e sui laghi”, una ricognizione delle principali attività di vigilanza, soccorso e controllo condotte nella stagione estiva. Alle 15:00 è seguito 'Piano di razionalizzazione e ammodernamento della flotta navale della Guardia di Finanza', a cura della Guardia di Finanza, che ha illustrato gli indirizzi per l’efficientamento della flotta, l’aggiornamento tecnologico dei mezzi e il rafforzamento delle capacità operative. 

Hanno chiuso il pomeriggio, “Zona Logistica Semplificata: prospettive e opportunità” a cura di Regione Liguria, dedicato agli strumenti della Zls per attrarre investimenti, snellire le procedure e favorire la competitività del sistema portuale e della logistica regionale, e la Cerimonia di premiazione della IV edizione del Campionato regionale ligure vela paralimpica Hansa 303, anno 2025, organizzato da Regione Liguria, Liguria 2025 e Prysmian. 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)