Eventi - 24 settembre 2025, 17:00

Beati i costruttori di pace: due serate a Villadossola tra teatro e testimonianze

Il 26 settembre lo spettacolo di Emergency, il 2 ottobre l’incontro con don Nandino Capovilla sul tema Palestina

In un tempo segnato da tensioni internazionali e nuovi focolai di guerra, il teatro e la testimonianza diretta sono strumenti di memoria ma anche e soprattutto di sensibilizzazione. Le parrocchie di Villadossola e della Valle Antrona propongono due appuntamenti dedicati al tema della pace, nell’ambito del percorso “3 passi nel Giubileo”.

Il primo si terrà venerdì 26 settembre alle 21.00 al Teatro La Fabbrica di Villadossola, con lo spettacolo teatrale “C’era una volta la guerra”, prodotto da Emergency. Sul palco l’attore Mario Spallino, guidato dalla regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, con le musiche originali di Guido Tongiorgi, le scenografie di Antonio Belardi e le luci di Giulia Belardi.

Attraverso episodi noti e meno noti, come quello di Vasilij Archipov, il comandante sovietico che nel 1962 evitò la catastrofe nucleare opponendosi al lancio di un siluro atomico, lo spettacolo restituisce storie di chi ha saputo dire “no” alla guerra, scegliendo invece la via della pace. Un atto unico di 75 minuti che intreccia parole, musica e immagini con un messaggio chiaro: la guerra non è inevitabile.

Il secondo appuntamento sarà giovedì 2 ottobre alle 20.45 presso l’oratorio di Villadossola, con una serata di dialogo e riflessione insieme a don Nandino Capovilla, parroco a Marghera e da oltre vent’anni impegnato per la Palestina con la campagna “Ponti e non muri” di Pax Christi. Espulso da Tel Aviv lo scorso 11 agosto, Capovilla porterà la sua esperienza insieme a Betta Tusset, autrice del libro “Sotto il cielo di Gaza”.

Due occasioni diverse ma complementari, che invitano a riflettere sul significato della pace non come utopia, ma come concreta possibilità di cambiamento.

L’ingresso a entrambi gli appuntamenti è gratuito.

Miria Sanzone