Cronaca - 27 settembre 2025, 19:11

Settembre drammatico nei boschi del Vco: tre morti e decine di soccorsi

Escursionisti e fungaioli tra incidenti e smarrimenti: tecnici del soccorso alpino impegnati quotidianamente sulle montagne

Negli ultimi giorni i boschi e le montagne del Verbano Cusio Ossola sono stati teatro di numerosi incidenti: escursionisti smarriti, cadute da sentieri ripidi, canaloni scivolosi e incidenti durante la raccolta dei funghi hanno richiesto l’intervento tempestivo del soccorso alpino e dei vigili del fuoco.

Purtroppo, il bilancio è già tragico: tre persone hanno perso la vita in circostanze che hanno visto il soccorso attivarsi tempestivamente, ma senza riuscire a evitare la tragedia. Numerosi altri cercatori di funghi e camminatori hanno invece riportato fratture, contusioni o sono rimasti intrappolati per ore, spesso in zone impervie e difficilmente raggiungibili.

Solo nelle ultime due settimane, i tecnici del soccorso alpino hanno effettuato oltre dieci interventi significativi, alcuni dei quali hanno richiesto l’uso dell’elicottero e la collaborazione con le squadre del Sagf e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino. Le operazioni hanno riguardato sia persone smarrite, che non erano rientrate all’orario previsto, sia chi aveva subito infortuni lungo i sentieri.

La concentrazione di incidenti in così breve tempo, pur inferiore ai dati complessivi degli anni scorsi, evidenzia quanto la stagione della raccolta dei funghi possa essere insidiosa. Nel 2024, ad esempio, le vittime complessive nell’intera provincia erano state sette, mentre quest’anno il numero già raggiunto in poche settimane lascia presagire un settembre particolarmente critico.

Da domani, con il ritorno del bel tempo, è prevista una nuova affluenza di escursionisti e cercatori di funghi sulle montagne ossolane. I soccorritori sottolineano quindi l’importanza di mantenere la massima prudenza. Molte situazioni si potrebbero evitare adottando misure preventive semplici: pianificare attentamente le escursioni, informare qualcuno del percorso, indossare calzature adeguate, valutare la propria preparazione fisica e portare dispositivi di comunicazione per emergenze.

a.f.