Antigorio - 29 settembre 2025, 16:05

A Crodo torna BiancoLatte, la festa dei formaggi e dei sapori d’Alta Ossola

Sabato 4 e domenica 5 ottobre la 12ª edizione con escursioni, laboratori, visite guidate, mostra-mercato, degustazioni e la marchiatura del Bettelmatt

L’autunno in Valle Antigorio si apre con il ritorno di BiancoLatte – L’Oro d’Alta Ossola, la rassegna che celebra i formaggi e le eccellenze agroalimentari del territorio. L’appuntamento, giunto alla 12ª edizione, è in programma a Crodo sabato 4 e domenica 5 ottobre, nell’ambito del calendario di SagreOssola.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Crodo in sinergia con la Pro Loco 2.0, vuole valorizzare i pascoli e gli alpeggi che caratterizzano queste terre di confine tra Piemonte e Svizzera, dove allevatori e agricoltori custodiscono saperi antichi e produzioni uniche, in particolare il celebre Bettelmatt, autentico simbolo caseario dell’Ossola.

Il programma si aprirà con due escursioni naturalistiche guidate: sabato l’itinerario da Campieno al Sasso di Gravalona e domenica quello da Foppiano al Bivacco dell’Alpe Gaiola, entrambi al costo agevolato di 10 euro grazie al contributo del Comune e su prenotazione obbligatoria.

Sempre sabato sera alle ore 21, presso il Foro Boario, è in calendario la conferenza divulgativa “Stambecco delle Alpi. Storia di un ritorno”, a cura dell’Ente Aree Protette dell’Ossola, preceduta alle 20.15 dalla proiezione fotografica di Roberto Bianchetti dedicata alle prime dieci edizioni dei Presepi sull’Acqua di Crodo.

Domenica sarà la giornata più ricca. Dalle 10 alle 18 il Foro Boario ospiterà la mostra-mercato con una trentina di espositori che proporranno formaggi freschi e stagionati, tome pregiate, erbe officinali, prodotti dell’orto, frutti e mieli, tutti rigorosamente a km0. Sempre al Foro Boario, dalle 15 alle 22 il sabato e dalle 10 alle 18 la domenica, sarà visitabile la mostra fotografica “Cravariola: l’Alpe della Dote”, mentre Radio Manila trasmetterà in diretta per tutta la giornata di domenica.

Tra gli appuntamenti più attesi della rassegna c’è la marchiatura ufficiale delle forme di Bettelmatt, alle ore 16 di domenica, preceduta alle 15.30 dall’esibizione del Corpo Musicale Santa Cecilia e seguita alle 16.30 dalla raclette di formaggio Bajta con patate, curata dalla Latteria Antigoriana di Crodo insieme alla Pro Loco 2.0.

Il programma prevede inoltre visite guidate alla Centrale Idroelettrica di Verampio, progettata da Piero Portaluppi e aperta eccezionalmente grazie alla collaborazione con Enel Green Power Italia, con due turni di visita alle 10 e alle 14.30. A Crodo sarà attivo anche l’Open Day dell’Istituto Agrario Fobelli, dove si potrà visitare il laboratorio di caseificazione e scoprire da vicino il processo di produzione del formaggio.

Non mancheranno attività pensate per le famiglie, come il laboratorio ludico-creativo per bambini curato dalla pedagogista Noemi Curti al Foro Boario (domenica dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 15.30). Sarà inoltre possibile visitare l’esposizione privata “Cristalli Ossolani” di Enzo Sartori in via della Miniera 5, con visite guidate a piccoli gruppi.

La Pro Loco 2.0 curerà l’offerta gastronomica della domenica con polenta, specialità locali, panini, salumi, dolci e le tradizionali frittelle di mele nel pomeriggio, mentre i ristoranti di Crodo e delle frazioni proporranno menù a tema.

BiancoLatte si conferma così una delle rassegne più attese dell’autunno ossolano, capace di unire gusto, tradizione e natura, in un fine settimana che porta alla scoperta dei sapori autentici e dei paesaggi della Valle Antigorio.

Il programma completo con tutte le informazioni e le prenotazioni è disponibile sul sito ufficiale  www.crodoeventi.it.

Redazione