Attualità - 04 ottobre 2025, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Sabato con le nuvole, domenica col sole

Weekend tra sole e nuvole. "Correnti da nord in quota sul Piemonte favoriscono tempo stabile senza fenomeni di rilievo per sabato, con nubi alte e compatte. Nel pomeriggio - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - un profondo minimo in discesa dal Mare del Nord si addossa all'arco alpino, portando un rinforzo della ventilazione e qualche debole precipitazione sui rilievi alpini di confine. Dalla serata è previsto l'innesco di venti di caduta, dapprima limitati alle vallate, ma in estensione alle pianure adiacenti e al Piemonte orientale domenica".

 

SABATO 4 OTTOBRE 2025

Nuvolosità: cielo parzialmente nuvoloso al mattino, nuvoloso nel pomeriggio. Addensamenti più compatti sulle creste di confine e sul Piemonte centro-orientale. Precipitazioni: dal pomeriggio deboli su Alpi settentrionali e nordoccidentali. Possibile qualche piovasco in Appennino. Quota neve in calo in serata sui 2000 m. Zero termico: in rialzo fino a 4200-4300 m a sud e 3800-3900 m a nord, dal pomeriggio in calo con un forte gradiente sulla regione e valori vicini ai 4000 m a sud-ovest, 2500-2700 m sui restanti settori alpini e 3000-3200 m a est. Venti: sulle Alpi al mattino moderati da nord-ovest, in intensificazione fino a valori forti o molto forti da ovest dalle ore centrali. Sull'Appennino da sud o sud-ovest, inizialmente deboli, in intensificazione e rotazione da nord-ovest in serata. In pianura deboli variabili, con rinforzi da sud nell'Alessandrino nella seconda parte della giornata. Locale foehn nelle vallate alpine a fine giornata

 

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025

Nuvolosità: cieli sereno sulla regione con l'eccezione di addensamenti sulle creste di confine e, in mattinata, in area appenninica. Precipitazioni: residue deboli precipitazioni sparse sulle creste alpine e sull'Appennino al primo mattino, in successivo rapido esaurimento. Zero termico: in marcato calo, sull'arco alpino fino a 2100-2200 m e sui 2300 2500 m altrove. Venti: forti da nord-ovest sulle Alpi e da nord sull'Appennino, in parziale attenuazione dal pomeriggio. Deboli o localmente moderati sulle pianure tra nord e nordovest e sul Piemonte orientale. Condizioni di foehn nelle vallate alpine settentrionali ed occidentali e pianure adiacenti, in generale attenuazione nel pomeriggio, con l'eccezione dei settori orientali.

Redazione