Eventi - 13 ottobre 2025, 09:14

Anche aziende del Vco nella sesta edizione di "Fabbriche aperte Piemonte"

Dal 23 al 25 ottobre tre giorni di visite guidate tra le eccellenze locali per scoprire innovazione e manifattura

Torna la sesta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, l’iniziativa che permette al grande pubblico di entrare nei luoghi della produzione industriale e scoprire il valore di chi crea valore. Dal 23 al 25 ottobre i cittadini potranno visitare le aziende aperte straordinariamente per l’occasione, comprendere i processi produttivi e toccare con mano l’eccellenza piemontese.

Nel Verbano Cusio Ossola partecipano alcune realtà significative del territorio, tra cui Terme di Crodo, Lagostina Spa, Tor.Met  e Matia, rappresentative di filiere diverse e strategiche per l’economia locale, dall’agroalimentare alla meccatronica. Le visite offriranno l’opportunità di osservare innovazione, sostenibilità e capacità manifatturiere del VCO.

Le prenotazioni sono aperte dal 14 al 22 ottobre sul sito www.fabbricheapertepiemonte.it. I posti disponibili per le 150 aziende aderenti, distribuite in tutte le province piemontesi, sono 16.100.

«Questa edizione dimostra l’importanza dei fondi europei per sostenere il sistema produttivo piemontese e valorizzare la manifattura locale – spiega il presidente della Regione Alberto Cirio –. La fabbrica resta un luogo strategico e identitario del Piemonte, capace di produrre valore nel presente e guardare al futuro».

Gli assessori alle Attività produttive, Andrea Tronzano, e alla Ricerca e Innovazione, Matteo Marnati, evidenziano come l’iniziativa offra al pubblico l’opportunità di conoscere direttamente le eccellenze industriali e i Poli che favoriscono l’innovazione e lo scambio di competenze tra imprese e centri di ricerca.

Oltre il 40% delle imprese partecipanti ha beneficiato dei fondi Fesr per efficienza energetica, innovazione dei processi produttivi, riqualificazione di edifici e macchinari e investimenti in ricerca e sviluppo, per un totale di oltre 73 milioni di euro investiti nel territorio, confermando l’impegno pubblico-privato per lo sviluppo sostenibile dell’industria piemontese.

a.f.