Economia - 27 ottobre 2025, 07:00

Dondolo da giardino: come scegliere questo prezioso alleato del relax

Passare indimenticabili momenti di relax in giardino non è più un piacere riservato ai mesi estivi: oggi come oggi, infatti, questo spazio ha cambiato drasticamente pelle rispetto al passato.

Lo si vive tutto l’anno, complici strutture che, come le pergole bioclimatiche, permettono di creare contesti all’insegna del comfort.

Lo stesso si può dire per accessori come i bracieri e i caminetti a bioetanolo.

Quando uno spazio come il giardino diventa luogo di relax e gioia a prescindere dalla stagione, è naturale impegnarsi per renderlo davvero speciale.

Esistono complementi che, più di altri, fanno la differenza a tal proposito. Nell’elenco spiccano senza dubbio i dondoli per giardino.

Le opzioni disponibili in commercio sono numerose, motivo per cui ha il suo perché vedere qualche consiglio pratico per destreggiarsi al meglio nella scelta.

Un dondolo da giardino di qualità è un investimento importante, che deve durare nel tempo.

Non si può acquistare affidandosi al caso o basandosi solo sull’estetica. Ci sono diversi criteri che, a prescindere dal gusto estetico, hanno il loro perché.

Focus sullo stile

Il giardino, esattamente come gli altri ambienti della casa, deve essere arredato con un mood, per quanto possibile, stilisticamente connotato.

Una volta definito questo aspetto, ci si può focalizzare sulla scelta del dondolo.

Se, per esempio, si opta per un mood Shabby chic, uno stile che punta tantissimo sui colori tenui e i tessuti naturali, si può scegliere un dondolo sospeso con struttura in legno e rivestimento in materiali come il cotone, il non plus ultra anche per chi cerca una soluzione sostenibile.

Se, invece, ci si concentra su uno stile più moderno, si può acquistare un dondolo, meglio se a un singolo posto, con struttura in metallo e cuscini della seduta che richiamano quelli del divano e delle poltrone presenti nella zona relax del giardino.

I colori perfetti

Non ci sono indicazioni stringenti per quanto riguarda i colori perfetti per il dondolo da giardino.

Immaginiamo un giardino arredato con tre colori, di cui uno dominante al quale dedicare più o meno il 60% dello spazio, che è distribuito, tra secondo e terzo, considerando percentuali pari al 30 e al 10.

La terza percentuale riguarda i cosiddetti colori d’accento, scelti per esaltare aree di particolare interesse e pregio estetico.

Quella dove si posiziona il dondolo, che deve trasmettere una calma quasi paradisiaca, è compresa senza dubbio in questo elenco.

Può quindi avere senso scegliere, per il suddetto complemento, un colore in contrasto rispetto agli altri due.

Sì, si può osare anche con cromie accese come il rosso e il giallo: quello che conta è che ci sia una generale armonia con le altre tinte.

Chi utilizzerà il dondolo?

Sotto il cappello dei dondoli da giardino, è possibile includere diversi prodotti.

Oltre al classico dondolo, è possibile citare le amache, ma anche le poltrone.

In fase di scelta, bisogna prendere in considerazione chi poi, concretamente, utilizzerà il dondolo.

Se in famiglia ci sono dei bambini, non è il massimo acquistare un prodotto con una struttura in metallo pesante: sussiste infatti il rischio che possa cadere loro addosso, diventando estremamente pericolosa.

In questi casi, può andare meglio una poltrona a dondolo, opzione che si adatta molto bene anche alle esigenze degli anziani, che hanno modo di passare del tempo all’aria aperto al massimo del relax.

Il nodo del budget

Il budget è senza dubbio un aspetto da considerare quando si sceglie il dondolo da giardino: ci sono modelli che costano poche centinaia di euro e altri decisamente meno economici che, invece di una seduta doppia, hanno un vero e proprio letto coperto e circondato da una struttura che assomiglia molto a quella del gazebo.

Queste soluzioni sono la dimostrazione di quanto, ormai, in giardino si ricerchi quella qualità dei dettagli irrinunciabile nel resto della casa.

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.