Attualità - 03 novembre 2025, 19:00

Le montagne dell’Ossola si preparano alla nuova stagione sciistica

San Domenico apre il 29 novembre, seguiranno Domobianca, Macugnaga, La Piana di Vigezzo e tutte le altre. A Riale si scia già sulla pista da fondo grazie allo snowfarming

È tutto pronto per l’avvio della stagione invernale 2025/26 sulle montagne dell’Ossola. Gli impianti sciistici si preparano ad accogliere sciatori e appassionati di montagna per una nuova stagione di sport, neve e divertimento. Si attende solo la neve, quella vera, che già è caduta e imbiancato le cime, anche se le temperature rimangono ancora miti e si tratta perlopiù di una spolverata.

Leggendo i dati del bollettino neve di Arpa Piemonte, vediamo infatti che a in alta Formazza ci sono 37 cm al suolo, pochi cm all'alpe Devero, 1 cm all'alpe Cheggio, al Passo del Moro 18 cm, e 29 cm a Macugnaga al Rifugio Zamboni. Gli impiantisti sperano ovviamente in un abbassamento delle temperature e nell'arrivo di copiose precipitazioni, che consentano di poter contare su un buon fondo per preparare le piste ed eventualmente procedere con l'innevamento artificiale.

Cosa che negli ultimi anni si è resa sempre più necessaria, a causa della scarsità delle precipitazioni, che lo scorso anno sono cadute abbondanti solo verso primavera. Strizzando l'occhio al meteo, dunque, a dare il via alle sciate sarà San Domenico Ski, che aprirà i battenti sabato 29 novembre, condizioni di innevamento permettendo. Gli impianti saranno aperti il 29 e 30 novembre, poi tutti i giorni dal 5 dicembre 2025 al 29 marzo 2026, e infine nei weekend e nei giorni festivi fino a domenica 19 aprile 2026.

A seguire, dal 6 dicembre, entreranno in funzione anche gli impianti di Domobianca, La Piana di Vigezzo, Formazza e Macugnaga, sia sul versante del Belvedere sia su quello del Monte Moro, dove l’apertura è al momento fissata per la stessa data, neve permettendo. Per l'Alpe Cheggio si dovrà forse attendere qualche settimana in più, mentre ci si augura che il Devero, rimasto fermo lo scorso anno per gli interventi di manutenzione straordinaria alla seggiovia del Monte Cazzola, possa ripartire quest'anno per le festività natalizie.

Per quanto riguarda lo sci di fondo, la stagione è già iniziata al Centro Fondo di Riale, dove la pista è stata preparata grazie alla tecnica dello snowfarming, che consente di conservare la neve accumulata nella stagione precedente.

Miria Sanzone