Attualità - 05 novembre 2025, 16:10

Focus su tutela dei cittadini e conseguenze psicologiche degli operatori di pubblica sicurezza

Si svolgerà giovedì 6 e venerdì 7 novembre al Centro Eventi Il Maggiore la terza edizione del Forum della Polizia locale “Golfo Borromeo”

Si svolgerà giovedì 6 e venerdì 7 novembre al Centro Eventi Il Maggiore di Verbania   la terza edizione del Forum della Polizia Locale “Golfo Borromeo”, organizzato dal Gruppo Maggioli e promosso dal Comune di Verbania.

L’evento rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti per dirigenti e funzionari di Polizia Locale e rappresentanti delle istituzioni, per discutere di nuovi sviluppi e sfide in tema di sicurezza urbana e tutela della legalità. Un'occasione privilegiata per i professionisti del settore per esplorare in modo approfondito temi di cruciale interesse e attualità per la Polizia Locale.

Il Forum pone infatti un forte accento sulla collaborazione tra operatori di sicurezza, enti locali e amministrazioni regionali, promuovendo un dialogo costruttivo finalizzato a migliorare la gestione della sicurezza urbana, l'acquisizione di nuove competenze e la condivisione di best practices, in un contesto sociale e normativo in continua evoluzione. Un’edizione, la terza, che si focalizza in particolare sull’equilibrio tra tutela dei cittadini ed esigenze di operatività da parte della Polizia locale e su quello dell’impatto psicologico che operazioni complesse, che richiedano anche l’utilizzo della forza, hanno sugli operatori di pubblica sicurezza.

La giornata di giovedì 6 novembre si aprirà alle 14.30 con i saluti istituzionali e sarà poi Gianluca Albertazzi, direttore del Servizio polizia locale, sicurezza e politiche dell’immigrazione della Regione Friuli Venezia Giulia, a introdurre e moderare la tavola rotondaLa Polizia locale e il Garante”. L’equilibrio precario tra tutela del cittadino e operatività, che si concentrerà sul delicato bilanciamento tra le esigenze operative delle forze di polizia e il rispetto delle norme sulla privacy e la protezione dei dati personali, di cui il Garante si fa carico. Un tema di enorme attualità in un contesto in cui l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza e strumenti di intelligenza artificiale integrati ad essi rendono urgente una riflessione sul tema: ad intervenire saranno Fiorella Passerini, vicecomandante Corpo Intercomunale Polizia Locale di Rovereto e Valli del Leno, Massimiliano Galloni, Comandante Polizia Locale Nuovo Circondario Imolese, Simone Terribilini, comandante Polizia Comunale di Locarno e Stefano Manzelli, consulente data protection per Forze di Polizia ed enti pubblici e privati.

La giornata di venerdì 7 novembre si apre alle 9.30 con il panel “Armamento Polizia Locale. Luci e ombre tra normativa e risvolti psicologici” introdotto e moderato dal comandante Polizia locale di Ferrara Claudio Rimondi, che tocca il delicato tema della crescente richiesta di tutela da parte dei cittadini e l’impatto psicologico sugli agenti di Polizia locale degli interventi in contesti difficili, che possano richiedere anche l’uso dell’armamento, e che richiede un’adeguata valutazione dei livelli di stress cui gli operatori di sicurezza sono sottoposti. Al tavolo dei relatori siederanno Adolfo Antonio Bonforte, docente della Scuola Allievi agenti Polizia di Stato di Alessandria ed autore per Maggioli Editore, Davide Orlandi, comandante Polizia Locale di Moncalieri, Enrica Baretta, psicologa presso il Corpo di Polizia Locale di Torino e Guido Fabio Allais, comandante del Corpo di Polizia Locale di San Giuliano Milanese . Una tavola rotonda cui seguirà la testimonianza di Marco Ravaglia, assistente scelto della Polizia Provinciale di Ferrara, che l’8 aprile del 2017, mentre era in servizio nel ferrarese, sopravvisse ai colpi di pistola esplosi dal criminale serbo Norberth Feher, noto come Igor il Russo, il killer di Budrio, attentato nel quale rimase invece uccisa la Guardia provinciale Valerio Verri: Ravaglia ricostruirà quei drammatici momenti e la sua vita successiva, intervistato da Gianluca Albertazzi.

L'evento si inserisce nella serie di convegni dedicati alla Polizia Locale organizzati dal Gruppo Maggioli con l’obiettivo di offrire una concreta opportunità di confronto e formazione per gli operatori della sicurezza, ​​a corollario dell’evento annuale "Le Giornate di Polizia locale e Sicurezza urbana" di Riccione.


 

comunicato stampa