Attualità - 05 novembre 2025, 10:20

Villadossola celebra l’82° anniversario dell’Insurrezione Popolare dell’8 novembre 1943

Due giornate di commemorazioni e incontri per ricordare un momento fondamentale della Resistenza ossolana

Villadossola si prepara a celebrare l’82° anniversario dell’Insurrezione Popolare dell’8 novembre 1943, un episodio simbolo della lotta per la libertà che segnò la nascita della Repubblica Partigiana dell’Ossola. Le celebrazioni, promosse dal Comune insieme all’Anpi, alla Sala Storica della Resistenza e alle amministrazioni dei comuni limitrofi, si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 novembre.

Il programma si aprirà sabato alle ore 14 con il ritrovo in piazza Bagnolini e la salita alla Pianasca per la posa di un omaggio floreale al cippo commemorativo. Nel pomeriggio, alle 15.30, l’Oratorio San Domenico Savio ospiterà una castagnata, mentre alle 17 nella sala consiliare verrà presentata la terza edizione del libro di Carlo Squizzi «8 11 ’43», dedicato agli eventi di quei giorni.

Domenica 9 novembre le commemorazioni proseguiranno alle 9.30 presso il cippo ai fucilati di Pallanzeno con la deposizione di una corona ai monumenti. Alle 10.30, nel Parco della Rimembranza, si terrà la cerimonia ufficiale con la partecipazione delle autorità civili, delle associazioni, dei sindacati e della cittadinanza. L’orazione ufficiale sarà affidata a Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Varallo Sesia.

Seguirà un piccolo rinfresco presso la sede dell’Associazione Reduci Combattenti e Partigiani di via Marconi. Alle 17, nella Sala Storica dell’Anpi, verrà proiettato il documentario "La Scintilla". In caso di maltempo, la commemorazione si terrà nella Sala Consiliare del Comune. L’iniziativa vede la collaborazione dei Comuni di Villadossola, Antrona Schieranco, Montescheno e Pallanzeno, insieme all’Associazione Nazionale Alpini e all’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

Miria Sanzone