È nato dal cuore e dall’esperienza quotidiana il secondo libro di ricette di Maria Trapani, collaboratrice scolastica della sede di via Ceretti della scuola media Floreanini di Domodossola. “Cucina Semplice” è un libretto compatto e caloroso, costruito attorno all’idea che la cucina migliore sia spesso quella fatta di gesti familiari e ingredienti che abbiamo già in dispensa.
La struttura è essenziale e ordinata: quattro antipasti, quattro primi, quattro secondi, quattro contorni e quattro dolci. Piatti veloci, alla portata di tutti, che nascono dall’esperienza di chi ogni giorno concilia lavoro, casa e poco tempo per sé. “Ho raccolto le ricette che preparo quando torno stanca ma voglio comunque mangiare qualcosa di buono e fatto con amore”, racconta Trapani, spiegando come l’idea sia maturata in un periodo complicato dal punto di vista della salute.
Proprio da quei mesi più fragili è scaturita la domanda che ha dato vita al progetto: "Come posso continuare a fare ciò che amo, senza stressarmi e sfruttando al meglio il tempo che ho?”. La risposta è arrivata sfogliando ricordi, profumi e piatti di ogni giorno, trasformati in una raccolta che ha il tono intimo di una chiacchierata tra amiche, tra profumo di sugo e risate.
Il libretto, venduto a 5 euro, non nasce con l’obiettivo di un guadagno economico. È piuttosto un gesto di condivisione, un modo semplice e autentico per mettere su carta un frammento di sé. “Per me vale molto di più, perché è un pezzetto del mio cuore”, confida l’autrice. Mentre scriveva, Trapani lasciava spazio anche a qualche sogno, uno in particolare: un viaggio alle Azzorre. "Magari un giorno ci andrò davvero', dice con un sorriso che sembra già affacciarsi sull’oceano.
Intanto, “Cucina Semplice” è pronto a trovare posto nelle cucine di chi cerca idee veloci ma ricche di calore, proprio come chi le ha raccolte.