Sanità - 22 novembre 2025, 10:02

“Il patrimonio della cura. La cura del patrimonio”: anche l'Asl Vco partecipa alla mostra dedicata agli ospedali piemontesi

Tra i tesori esposti, libri settecenteschi dell'ospedale di Omegna e documenti relativi all'impresa di Geo Chávez

L’Archivio di Stato di Torino e il centro documentazione storia dell’assistenza e della sanità piemontese (Sasp) del dipartimento attività integrate ricerca e innovazione regionale presentano la mostra “Il patrimonio della cura. La cura del patrimonio”, un percorso espositivo pensato per valorizzare e rendere accessibile alla comunità il ricchissimo patrimonio custodito nei luoghi di cura della regione.

Visitabile dal 25 novembre al 9 gennaio nella sala ipogea dell’Archivio di Stato di Torino, la mostra nasce per celebrare il centenario della trasformazione dell’ex ospedale San Luigi Gonzaga nella sede delle sezioni riunite e si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico sanitario avviato dal Sasp con la collaborazione di tutte le Aziende sanitarie regionali del Piemonte.

All’esposizione prende parte anche l’Asl Vco, che ha contribuito alla realizzazione della mostra con libri settecenteschi della confraternita e del monte di pietà dell’ospedale di Omegna e con un ritratto dell’ingegner Gioachino Imperatori del pittore Luigi Litta, benefattore dell’ospedale San Rocco di Intra nella seconda metà dell’800. A queste preziose testimonianze si aggiungono documenti relativi all’impresa eroica di Jorge Chávez Dartnell, noto come Geo Chávez, aviatore peruviano che il 23 settembre 1910 divenne il primo uomo a sorvolare le Alpi e, durante l’atterraggio a Domodossola precipitò, in seguito ad un cedimento strutturale dell’aereo. Chávez fu trasportato all’ospedale San Biagio, dove morì il 27 settembre 1910. A ricordare l’illustre personaggio sono esposti il manifesto commemorativo di Geo Chávez del 27 settembre 1910, il registro delle condoglianze e il verbale della congregazione di carità relativa alla donazione della famiglia Chávez all’ospedale San Biagio di Domodossola in segno di ringraziamento per le cure ricevute dopo l’incidente.

Il direttore generale dell’Asl Vco Francesco Cattel dichiara: “Con piacere l’Asl Vco ha aderito all’iniziativa rivolta a dare valorizzazione e divulgazione della nostra eredità culturale grazie al patrimonio in possesso degli ospedali e delle aziende sanitarie. La mostra è stata un’idea particolarmente brillante, creativa e mette in risalto opere, documenti, strumenti scientifici, arredi e oggetti devozionali del patrimonio storico sanitario piemontese. I complimenti agli organizzatori dell’evento per aver creato un’esperienza così memorabile e di grande valore che nello specifico ricorda la storia di uomini ed eventi del Verbano Cusio Ossola”.

La mostra sarà aperta dal 25 novembre al 9 gennaio nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 900 alle 13.30, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. aperture straordinarie il 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14, 27 e 28 dicembre dalle 16.00 alle 19.00, il 23 dicembre dalle 19.00 alle 22.00.

l.b.