Politica - 27 novembre 2025, 19:03

Alessandro Lana saluta la Provincia: "Quattro anni oltre gli schieramenti, lascio un ente sano"

Ultimo consiglio pet il presidente che ringrazia maggioranza e opposizione. Da Progetto VCO: «Atteggiamento sempre istituzionale». Approvata anche l’ultima variazione di bilancio

Si è chiuso con un lungo applauso l’ultimo Consiglio provinciale presieduto da Alessandro Lana, giunto alla fine del proprio mandato alla guida della Provincia del Verbano Cusio Ossola. Un appuntamento dal forte valore istituzionale, durante il quale Lana ha tracciato un bilancio politico dei suoi quattro anni di lavoro.

«Ho cercato di amministrare andando oltre gli schieramenti – ha detto – rispettando sia la maggioranza che mi ha eletto sia la minoranza. Sono stati anni impegnativi ma ricchi di soddisfazioni. Lascio un ente con un bilancio sano e mi auguro che chi verrà dopo di me, sia Albertella o Barbazza, prosegua il percorso avviato».

Lana ha poi espresso una preoccupazione concreta: «Con la fine dei finanziamenti del Pnrr, spero arrivino nuovi contributi. Gli investimenti nelle scuole realizzati in questi anni devono continuare».

Parole accolte positivamente anche dai banchi della minoranza. Emanuele Vitale, capogruppo di Progetto VCO, ha riconosciuto al presidente uscente «un atteggiamento sempre istituzionale nei confronti di ogni Comune», auspicando che questo metodo venga mantenuto anche in futuro. A lui si è aggiunta Mimma Moscatiello, che ha ricordato come la Provincia attenda ancora una convocazione da parte della Regione per discutere della “specificità montana”, tema approvato all’unanimità dal Consiglio.

Apprezzamento anche dalla maggioranza con l’intervento di Rino Porini. Lana, dal canto suo, ha ribadito la disponibilità a collaborare anche dopo il mandato: «Ci sarò per il prossimo presidente, indipendentemente da chi vincerà, per combattere le battaglie che non hanno colore politico».

Ultima variazione di bilancio approvata

In apertura di seduta, è stata approvata l’ultima variazione al bilancio di previsione dell’anno in corso. Tra le voci principali: 2.930.000 euro di fondi post-alluvionali; 931.000 euro di risorse Pnrr destinate all’informatizzazione; quote di partecipazione alla ciclovia del Lago Maggiore: 940.000 euro nel 2025, 360.000 nel 2026, 200.000 nel 2027. Il bilancio 2026-2028 chiude in pareggio con 162 milioni di euro, confermando la stabilità dell’ente.

Con questa seduta si conclude ufficialmente il mandato di Alessandro Lana, segnato — come riconosciuto da tutto il Consiglio — da un approccio pragmatico e non ideologico, orientato alla collaborazione istituzionale.

Redazione