Attualità - 28 novembre 2025, 14:44

Fondazione Comunitaria del Vco, erogati contributi per 589mila euro a enti e associazioni

Il consiglio di amministrazione ha selezionato i progetti tramite diversi bandi

Il consiglio di amministrazione della Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola ha deliberato la concessione di contributi per 589.000 euro a favore di enti e associazioni del territorio.

400mila euro sono stati assegnati nell’ambito del bando che ha sostituito il tradizionale bando Emblematici Provinciali, che da quest’anno viene interamente gestito dalla Fondazione Comunitaria. Quattro enti sono stati finanziati con 100mila euro ciascuno: il Consorzio dei servizi sociali del Verbano in parternariato con l’associazione 21 Marzo e la cooperativa La Bitta, il circolo Csi San Vittore in parternariato con la parrocchia di San Leonardo di Pallanza, il Teatro Sociale di Omegna e Il Sogno cooperativa sociale. La fondazione ha ritenuto di valutare, in maniera particolarmente meritevole, i progetti promossi in collaborazione con associazioni giovanili o a vantaggio delle nuove generazioni.

Per il bando Sociale e Formazione, sono stati assegnati 114.700 euro; il contributo massimo per ciascun progetto è di 9.000 euro, assegnati ad Angsa Vco, Angeli dell’Hospice, Associazione 21 Marzo, coordinamento territoriale della Protezione Civile, ente Mariapia e Franco Menotti, La Bottega sulle Nuvole e istituto alberghiero Maggia.

Per quanto riguarda il Fondo Povertà, 45mila euro sono stati suddivisi a favore del centro di ascolto Caritas di Pallanza, a Casa Mantegazza di Omegna e all’associazione Nonsoloaiuto dei quartieri Sassonia e Sant’Anna di Verbania. La Fondazione Comunitaria ha poi approvato un extra bando di 30mila euro da assegnare all’ambulatorio di odontoiatria sociale gestito dalla Croce Rossa di Verbania.

Infine, il consiglio di amministrazione ha approvato la costituzione di nuovo fondo, il Fondo Pro Quarna, promosso dalle Pro Loco di Quarna Sopra e Quarna Sotto. Si tratta del settimo fondo costituito nel 2025, dopo i fondi Maulini, Matibellula, Croce Rossa di Cannobio, Parrocchie di Baveno, Panathlon e Tati.

l.b.