Antigorio - 01 luglio 2017, 11:00

Serata dedicata all'economia d’alpeggio con la ricercatrice Alice Brignone

Serata dedicata all'economia d’alpeggio con la ricercatrice Alice Brignone

Sarà una serata dedicata al futuro degli alpeggi nei parchi naturali dell’Ossola, quella in porgramma sabato 1 luglio all’alpe Devero. La ricercatrice Alice Brignone presenterà i risultati di una tesi di dottorato sugli alpeggi di Devero, Veglia e Valle Antrona.

 

La ricerca di tesi, nell’ambito di un master in sviluppo sostenibile, è stata effettuata nella primavera ed estate del 2016 ed ha coinvolto la quasi totalità delle aziende casearie che alpeggiano all’interno delle Aree Protette dell’Ossola (Parco Veglia-Devero e Parco dell’Alta Valle Antrona). Tramite rilevazioni della biodiversità dei pascoli, viene preso inizialmente in analisi l’impatto ambientale dell’attività di alpeggio. Segue un’analisi socio-economica dell’attività casearia di alpeggio, dalle informazioni ottenute tramite interviste agli alpigiani ed alle associazioni di categoria. È stato quindi elaborato un indice di sostenibilità a tutto tondo, e perciò interdisciplinare, dell’attività di alpeggio all’interno delle Aree Protette dell’Ossola. Infine, sono state prese in considerazioni le relazioni tra l’Ente Parco e gli alpigiani ed individuati punti di incontro e scontro tra le Aree Protette e gli allevatori, per massimizzare le sinergie e superare eventuali conflittualità.

 

Alice Brignone ottiene un master di ricerca in Sviluppo Sostenibile all’università di Utrecht nei Paesi Passi, dopo una laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione internazionale. Appassionata di sviluppo locale e rurale, ritorna a casa dopo numerose esperienze all’estero per dedicarsi ad una tesi di laurea sulla sostenibilità dell’attività di alpeggio nelle aree protette.