L'associazione "Sentieri degli Spalloni", in collaborazione con l'associazione "La Via Francisca del Lucomagno", organizza un’escursione culturale dal titolo "Il Contado del Seprio e la famiglia Orelli". L’evento, che si tiene il 27 settembre, prevede un percorso alla scoperta della storia lombarda e rientra nelle celebrazioni per i 150 anni dalla posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera in Cravariola.
L'iniziativa, con partenza in pullman da Domodossola alle 6.00, porterà i partecipanti a Castiglione Olona (VA), uno dei borghi più belli d'Italia. Il programma della giornata prevede una visita guidata al borgo storico, con i suoi gioielli rinascimentali come la Collegiata, il Battistero e Palazzo Branda Castiglioni. Un vero tuffo nel passato, sulle orme del Cardinale Branda Castiglioni, che volle trasformare il suo paese natale in una "città ideale".
Ma non solo arte: i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella natura con una facile escursione di 4 km su un tratto della storica "Via Francisca del Lucomagno". Il percorso si snoderà tra paesaggi suggestivi fino a raggiungere il sito Unesco di Torba-Castelseprio, un'area di straordinario valore archeologico e storico, parte del sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)". Qui, una guida esperta illustrerà la storia dei Longobardi e l'importanza di questi luoghi. La giornata continuerà con alle 13.00 con un pranzo conviviale nell'affascinante sala del Ristorante Antica Torre del Monastero di Torba, offrendo un momento di relax e condivisione prima del rientro a Domodossola, previsto per le 17:30.
L'escursione è un'occasione unica per scoprire un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, unendo il piacere della camminata all'approfondimento della storia locale, esplorando l'affascinante legame tra Ossola, Varese e Ticino. Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 366 9329945 (Gianfranco) o l’indirizzo sentierideglispalloni@gmail.com.